PAESTUM (XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, 11, p. 483)
Emanuele Greco
Intense attività di scavo, avviate dagl'inizi degli anni Cinquanta hanno apportato numerosi contributi alla conoscenza della topografia [...] dove esistono condizioni favorevoli per un porto naturale).
La configurazione geotopografica del territorio pestano Tempio di Nettuno) lo scavo ha permesso il recupero di numerosi oggetti di culto (terrecotte raffiguranti i diversi tipi della dea: ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'Eritrea e delle sue genti ha avuto nell'ultimo decennio nuovi, importanti contributi.
Dal punto di vista geologico sono da segnalare particolarmente le ricerche petrolifere eseguite nelle [...] si deve ricordare l'istituzione di un buon numero di stazioni meteorologiche a cura degli uffici governativi italiani più economicamente passare per il porto (francese) di Gibuti, naturale sbocco al mare dell'Etiopia centrale e meridionale. A tale ...
Leggi Tutto
Galápagos, Isole
Carlo Magni
Gruppo di isole vulcaniche, situato nell'Oceano Pacifico immediatamente a sud dell'Equatore e a circa 900 km a ovest del litorale dell'Ecuador, Paese al quale appartiene [...] . L'arcipelago è formato da 13 isole principali e da numerosi isolotti, e ricopre una superficie terrestre di circa 8000 km2 le chiamò Islas Encantadas. Il loro visitatore più illustre fu il naturalista inglese Ch.R. Darwin, che vi si fermò nel 1835: ...
Leggi Tutto
VALLE D' AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084; III, 11, p. 1064)
Alessandro Toniolo
Il recente sviluppo economico della regione ha favorito un ulteriore incremento demografico, dovuto sia al saldo [...] positivo del movimento naturale della popolazione che al flusso migratorio, specialmente dal Meridione. Nel periodo 1958 e il 1965). Tra il 1962 e il 1973 è aumentato sensibilmente il numero degli autoveicoli, salito da 10.203 a 40.463, di cui 36.976 ...
Leggi Tutto
Islanda
Elio Manzi
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, ii, p. 67; III, i, p. 898; IV, ii, p. 236; V, ii, p. 784)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione [...] semplice a causa della scarsità di materie prime e delle condizioni dell'ambiente naturale; tuttavia il turismo appare in espansione, almeno in rapporto al numero degli abitanti (232.220 visitatori nel 1998), attratto dal vulcanismo, dai ghiacciai ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] sottosuolo ed è stata accertata la presenza di petrolio, gas naturale, zinco, magnesio, ferro e oro. Le attività manifatturiere hanno con l'Etiopia, scoppiata nel 1998 e conclusasi con un altissimo numero di vittime (ca. 70.000) nel dicembre 2000. Il ...
Leggi Tutto
Yemen
Anna Bordoni
Silvia Moretti
(XXXV, p. 834; App. II, ii, p. 1135; III, ii, p. 1142; IV, iii, p. 860; V, v, p. 808; v. yemen, repubblica democratica popolare, App. IV, iii, p. 861)
Geografia umana [...] di petrolio, mentre lo sfruttamento delle consistenti riserve di gas naturale (481 miliardi di m³) è previsto a partire dal prevede la Costituzione, non avevano ricevuto il numero di consensi necessario per partecipare alla competizione elettorale ...
Leggi Tutto
Nel 1937 è stato aggregato a Cagliari il comune di Elmas. La popolazione è salita a 112.342 ab., distribuita su una superficie di kmq. 155.
In conseguenza dei lavori in corso, l'estensione primitiva del [...] , ricchissimo di documenti importanti per la storia della Sardegna). Il numero dei volumi della biblioteca universitaria (p. 272) è salito a Sardegna. Fra le opere di trasformazione dell'ambiente naturale si è dato un notevolissimo impulso ai lavori ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 246; V, i, p. 331
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione (230.000 ab. a una stima del 1998) fa registrare tassi di incremento naturale assai elevati [...] verso gli Stati Uniti), fonte di rimesse significative per l'economia nazionale; tuttavia è consistente anche il numero di immigrati e rifugiati provenienti da altri Stati caribici, e in particolare modo dal Salvador. La capitale, Belmopan ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 193; App. I, p. 117)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il principato è divenuto ufficialmente sovrano e indipendente nel 1993. Nello stesso anno è stato ammesso all'ONU e [...] , rimasta a lungo stazionaria (il modesto incremento naturale era in gran parte compensato dall'emigrazione), ha esclusivamente del settore terziario, in particolare di turismo: il numero dei visitatori, che generalmente non restano più di un ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...