Irlanda
Alberta Migliaccio
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, ii, p. 64; III, i, p. 894; IV, ii, p. 230; V, ii, p. 772)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al [...] carotaggio. Nel 1989 sono stati scoperti giacimenti di gas naturale a Kinsale Head (50 km al largo della regresso. Importante per l'economia irlandese è la pesca, sia per il numero di occupati del settore (sono circa 8000 gli addetti), sia per la ...
Leggi Tutto
Parco naturale
L'istituzione di aree naturali protette, dopo quasi un secolo e mezzo di alterne vicende e una storia diversa da Paese a Paese, è diventata uno degli obiettivi prioritari delle recenti [...] parchi in Europa negli ultimi decenni è stato spettacolare e il loro numero è aumentato dai circa 60 degli anni Cinquanta agli oltre 600 del 9,1% di quella nazionale), per complessive 699 aree naturali protette, ben 27.529,52 a terra; i parchi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] '1,78% (2005). Ma ancora per diversi anni a venire il numero dei giovani in cerca di prima occupazione (stimati a 800.000 nel 2005 . In teoria, il petrolio potrebbe essere sostituito dal gas naturale, le cui riserve sono ben più consistenti, se non ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] naturale ancora molto accentuato (benché in progressivo rallentamento). Il B. D. è l'ottavo paese del mondo per popolazione assoluta dal 70,5% (1980) al 62% del 1995; il numero dei diplomati si è più che quadruplicato nell'ultimo trentennio.
...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-settentrionale. Al censimento del 2002 la popolazione era di 5.368.354 abitanti, saliti a 5.431.000 a una stima del 2005. Il tasso [...] e si pone in chiaro rapporto con la fiorente agricoltura; numerosi sono i cantieri navali (Copenaghen, Helsingør, Nakskov, Odense, Svendborg, Ålborg, Frederikshavn), com'è naturale in un Paese marittimo; molto variegata l'industria meccanica, le ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola
I quadri politici di questo continente continuano, agli inizi del 21° sec., a mostrare forti contrasti fra sistemi democratici e ruoli internazionali consolidati, come quelli [...] della rete sanitaria, ostacolata dall'estrema frammentazione dell'utenza e dalle enormi difficoltà nelle comunicazioni. L'espansione naturale del numero di abitanti è, peraltro, corretta dall'entità dei movimenti migratori: per l'Australia e per la ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica [...] quello 2001. Tuttavia, nei primi anni Duemila, malgrado un saldo naturale rimasto negativo (nel 2005 i tassi di natalità e di , e la popolazione, grazie soprattutto al rientro dei numerosi profughi fuggiti all'estero ai tempi del conflitto, è ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] colture. La provincia non corrisponde a una unità naturale, essendosi costituita per successiva aggregazione di zone prossime della media spagnola. L'insediamento predilige le forme accentrate (numerose località con oltre 1000 ab.). Molte le città d' ...
Leggi Tutto
La Repubblica del C. si estende su un vastissimo territorio interno, che s'abbassa nella zona più depressa (Bodele) fino a 255 m. È visibile un solco che mostra l'antico collegamento col lago Ciad, che [...] possiede una ventina di sgranatoi. La gomma viene raccolta da acacie allo stato naturale tra 11° e 15° lat. N. Lungo le rive del lago Tibesti - e nel corso del 1963 l'arresto di numerosi esponenti politici e l'istituzione di una Corte criminale ...
Leggi Tutto
TEVERE (XXXIII, p. 750)
Antonio BUONGIORNO
I primi lavori eseguiti, dopo la piena del 1870, per la sistemazione del Tevere nel tronco da Roma al mare consistettero: nella costruzione dei muraglioni dell'estesa [...] per la costruzione, sarebbe stato sempre preferibile ridurre il numero dei sostegni in acqua. Per il tronco da Roma essendo munito di platea di fondo, verrà trasferita la funzione naturale che ha ora Ponte Milvio di edificio regolatore della portata ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...