'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] del 20° sec. (44‰ e 13,5‰ rispettivamente), producendo un incremento naturale esplosivo, i dati più recenti (19‰ e 7‰ nel 2003) vedono che fin dai primi mesi del 2004 si impegnò in numerose iniziative volte a modernizzare il Paese, quali la riduzione ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] percentuale di giovani decisamente modesta. In realtà, il saldo naturale era negativo dall'inizio degli anni Novanta, con un tasso ad affluire cittadini di quei Paesi, particolarmente numerosi i polacchi.
Nel 2003 gli immigrati dalla Turchia ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] 2004, a ritmi di poco inferiori. La chiusura di un gran numero di piccole e medie aziende, soprattutto nell'area della capitale, Per questo motivo si faceva ricorso a importazioni di gas naturale dalla Bolivia e si riduceva l'esportazione verso il ...
Leggi Tutto
Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] : la banchisa nella baia di Baffin si è ridotta, ridotti di numero e di spessore i ghiacci scendenti in deriva lungo le coste occidentali servizî per l'assistenza al volo. Era però naturale che, apparendo, fino all'agosto 1958, l'aviazione ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] cioè possibile lasciare una quantità inferiore di ambiente naturale compensando tale perdita con l'aumento della quantità caratteristiche, sono stati ampiamente utilizzati per un gran numero di impieghi che vanno dalla refrigerazione all'uso come ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] esso consiste, in definitiva, nella modificazione dello stato termico naturale dell'aria. Si tratta di un fenomeno che è seguito con 31 vittime sul momento e moltissime persone, in numero imprecisato, colpite in seguito da varie patologie in una zona ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] a segnare un minimo storico, risulta insufficiente ad assicurare il ricambio naturale della popolazione.
L'alto tenore di vita dei cittadini del G. banche e di contribuire alla ristrutturazione delle numerose imprese in difficoltà. Gli istituti di ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] ); la densità ha superato in media i 53 ab./km2. Il cospicuo saldo naturale (oltre il 14‰) è la risultante di una natalità vicina al 20‰, cui economica. Si è tentato di correggere le numerose debolezze di natura strutturale del sistema tributario che ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] sia ancora più ridotta. A dispetto di un ritmo di accrescimento naturale tra i più alti del paese, la B. ha perso nell zootecnico permane povero: è stazionario sui 70-75.000 capi il numero dei bovini, in contrazione (oggi 600.000) gli ovini e ...
Leggi Tutto
La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] depressa, che già ab antiquo segregava Atene dal suo naturale sbocco costiero. Ma ai primi del nostro secolo l' IX (1940), p. i segg. Gli studî sui monumenti e la topografia sono numerosi: Hesperia, V (1936), p. 443 segg.; VII (1938), p. 161 segg.; ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...