(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] 'anno, per circa i 2/3 provenienti dall'estero), mentre quello naturale tende sempre più alla "crescita zero" per effetto di una debole e riordino soprattutto per quel che riguarda le numerose collezioni civiche e private presenti in varie zone ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] attribuibili agli anni 35-30 a. C., e numerose lastre di terracotta del tipo "Campana", con rappresentazioni sua decorazione dipinta di età costantiniana, con figure a grandezza naturale. Si è proposto (senza validi argomenti) di riconoscere in ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] 2 milioni di t nel 1973, oltre a 8 miliardi di m3 di gas naturale. Altri prodotti minerari sono l'argento (16.700 kg nel 1971), lo zolfo la pace, Neruda riordina le sue opere e pubblica un gran numero di nuovi testi: Las uvas y el viento (1954), Odas ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] negativa delle condizioni climatiche e dell'ambiente naturale in genere sull'insediamento umano.
Dal della stagione, può impiegare fino a 100.000 persone, ma il numero dei pescatori fissi va diminuendo costantemente e sensibilmente (nel 1971 essi ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] 000 nel 1910, su circa 13.000 ab. di Zara, avevano visto aumentare il loro numero dell'11% nel decennio fra il 1880 e il 1890 e del 17% fra il 1890 greco-romano, e il museo comunale di storia naturale.
Storia. - L'importante stazione neolitica di Nona ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] verso l'esterno, in funzione delle proprie caratteristiche. Naturalmente, se il materiale di cui è costituito l'oggetto la distanza totale oggetto-satellite è calcolata come la somma del numero di cicli interi (ogni ciclo è pari a una lunghezza d ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] lieve aumento. Come si vede, l'aumento di popolazione risulta assai basso e ciò è dovuto a un incremento naturale molto scarso. Infatti il numero delle nascite dal 22,7 per mille del 1922 si è progressivamente ridotto al 13,5 nel 1934, con tendenza ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] quote variabili tra il 10 e il 15% da gas naturale, energia nucleare e carbone. Rispetto alla media della Unione 3%.
Tra le attività terziarie emergono nettamente quelle turistiche. L'altissimo numero di visitatori, per il quale la S. è il secondo ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] di Tedeschi, per lo 0,4% di Svedesi, mentre si annovera un ristretto numero di comunità minori, tra le quali quella italiana (circa 1000 individui). La retoriche, nazionaliste e celebrative.
È pertanto naturale che intorno al 1930, sotto l'influenza ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] a cifre che, fra il 1947 e il 1954, fanno salire il numero dei profughi italiani fra i 230 e i 250.000.
Sul piano internazionale quella dell'intera provincia di 299.187.
Il movimento naturale della popolazione è caratterizzato da una bassa natalità (9 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...