Stato dell’Arabia orientale, indipendente dal 1971, situato su una penisola protesa per circa 200 km nel Golfo Persico, in direzione NS, e larga al massimo 90 km.
Il territorio del Qaṭar, desertico e roccioso, [...] forti escursioni termiche. Gli abitanti, il cui numero è variabile a causa della migrazione stagionale di , lo sfruttamento di estesi giacimenti petroliferi e di gas naturale ha portato all’abbandono delle tradizionali attività economiche (pastorizia ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra meridionale (45.000 ab. nel 2006), nel Wiltshire, 40 km a NO di Southampton; il centro, a pianta molto regolare con grandi vie che si tagliano ad angolo retto, sorge alla confluenza [...] 14° sec. S. era l’ottava città del regno per numero di abitanti e un fiorente centro industriale. Rimase possesso dei vescovi al marito della figlia, William Longespée (m. Marlborough 1226), figlio naturale di Enrico II. Il 3° conte di S. comandò la ...
Leggi Tutto
(ingl. Edinburgh) Città capitale della Scozia (463.500 ab. nel 2006), la cui area urbana corrisponde all’omonimo distretto (264 km2). Si estende su un terreno ondulato tra il Firth of Forth a N e le colline [...] nel 1920 e il numero degli abitanti raggiunse le 439.000 unità nel 1931, mentre il distretto urbano creato nell’ambito della riforma amministrativa del 1975 toccò una punta massima di 472.000 ab., per poi avvertire gli effetti di saldi naturali ormai ...
Leggi Tutto
Daghestàn (turco-pers. Dāghistān "paese delle montagne", russo Dagestan) Repubblica (50.300 km2 con 2.640.984 ab. nel 2006) autonoma della Federazione russa, che si stende fra il Caucaso a S, il f. Kuma [...] popolazione è composta da una decina di etnie: la più rilevante in termini numerici è quella degli avari, seguita dai dargua, fino a gruppi che non sottosuolo è ricco di petrolio e di gas naturale. Nel complesso la situazione economica del D. ...
Leggi Tutto
Città capitale della Thailandia (10.156.316 ab. nel 2017). Posta sul basso corso del fiume Mae Nam Chao Phraya, a circa 35 km dalla sua foce. Unica metropoli, la città rimane il massimo centro culturale, [...] reale o tempio del Buddha di smeraldo), i musei (storia naturale, etnografia, archeologia, arte), infine la residenza reale e molti . Lungo le due rive del fiume, solcate da numerosi canali, quartieri popolari su palafitte. Lo sviluppo urbanistico si ...
Leggi Tutto
In geografia fisica, pozzo naturale scavato nelle rocce calcaree dall’azione dissolvente delle acque, con profondità notevoli (per es. l’a. Bertarelli in Istria profondo 450 m, lo Spluga della Preta nei [...] quasi tutti i gruppi zoologici (Protozoi, Poriferi, Celenterati, Anellidi, Crostacei, Molluschi, Echinodermi, Tunicati, Pesci) ma il numero delle specie è assai meno elevato che nelle altre regioni marine. Gli animali presentano peculiari adattamenti ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] quote variabili tra il 10 e il 15% da gas naturale, energia nucleare e carbone. Rispetto alla media della Unione 3%.
Tra le attività terziarie emergono nettamente quelle turistiche. L'altissimo numero di visitatori, per il quale la S. è il secondo ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, interamente compreso nella penisola arabica. Il tasso di natalità si mantiene elevato, anche se in leggera diminuzione (dal [...] i 74 anni, contro i 61 del 1980. Sempre alto il numero dei lavoratori stranieri, provenienti soprattutto dai Paesi del Medio e dell' the Petroleum Exporting Countries). Buona la produzione di gas naturale (60.060 milioni di m3 nel 2003), settore nel ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228)
Aldo PECORA
La popolazione della L., pari a 5.836.479 ab. nel 1936, è aumentata a 6.504.738 nel 1951 e a 7.153.089 alla fine del 1959: la sua densità relativa [...] 0,5%) e Mantova (+ 0,2%). Nell'assieme, il movimento naturale della popolazione non è molto vivace.
L'indice di mortalità, per crebbero da 915 a 5642 unità nel 1954), tuttavia il numero dei rimpatriati è quasi altrettanto forte (4778 per lo stesso ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] in funzione nel 1963.
L'URSS ha ingenti riserve di gas naturale e la sua estrazione ha seguito un ritmo d'incremento molto considerevole c) imposte sui celibi e sulle famiglie senza prole o poco numerose, con aliquote che vanno dallo 0,5% al 6% dei ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...