Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] della custodia “domestica”, quale antecedente “naturale” della celebrazione del giudizio direttissimo dinanzi al sull’andamento della giustizia in Italia, di indicare specificamente il numero dei detenuti e la tipologia dei reati ai quali è stato ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] o 647,1 (considerando, al fine di desumere la “produttività”, il numero di procedimenti sopravvenuti ovvero di quelli definiti, che per la media nazionale senza diminuirne oltre misura la naturale frammentazione territoriale, è stata esclusa ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] si differenziano tra loro perché per le prime esiste un numero aperto di fattispecie, in cui ha pieno vigore il venga costruito all’ingresso un cancello, o se gli avvallamenti naturali del terreno vengano colmati per mezzo di manufatti stabili; e ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] Governo, il compito di direzione dello Stato viene a trasferirsi naturalmente sugli uomini al vertice delle diverse branche operative del relativo dell’art. 95, co. 3, Cost., «il numero, le attribuzioni e l’organizzazione dei Ministeri», non ha ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] a D. 22, 6, 8: "In iuris errore eodem loco est naturale ius et civile". L'opinione di B. ebbe però accoglimento da parte di pare, anche di "Bononienses", con cui furono indicati i numerosi seguaci di B., in contrapposto ai "Gosiani", cioè agli ...
Leggi Tutto
Riflessi tributari delle recenti modifiche del c.p.c.
Massimo Basilavecchia
La riforma rigorista delle impugnazioni civili sembrava non applicabile al processo tributario, in virtù di espressa disposizione [...] è stato ispirato è quella di un contenimento del numero dei ricorsi per cassazione, di cui sarebbe prova la certamente natura ordinaria, ma questo non sarebbe stato possibile in via naturale, se le disposizioni speciali dello stesso d.lgs. n. 546/ ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] a ritenere che oggetto finale della pattuizione debba essere un numero di preferenze tale da consentire la menomazione del normale disomogenei dal punto di vista strutturale con la naturale conseguenza che la risoluzione dei loro rapporti non ...
Leggi Tutto
Gianfranco D'Alessio
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] ’interno della compagine dirigenziale, ma è la naturale conseguenza del passaggio da una concezione della dirigenza della dirigenza pubblica: non a caso, il legislatore è ritornato numerose volte – in termini niente affatto lineari e coerenti – sul ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] con la conseguenza di aumentare il numero delle leggi tra cui individuare ; Trib. Firenze, 22.3.1977, in Dir. fam., 1979, 715).
4. Filiazione naturale
4.1 Legittimazione
L’art. 34 ha per oggetto la legittimazione per susseguente matrimonio (co. 1 ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] formazione umanistico-letteraria. Rapporto per secoli considerato naturale nell’ambito della formazione “classica” del vasto ambito di scienze sociali (si veda ad es. il primo numero dello Yale Journal of Law & Humanities, pubblicato nel 1989). ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...