Domenico Garofalo
Abstract
Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] 1972, n. 457), fronteggiando la naturale discontinuità occupazionale della prestazione lavorativa in 3, co. 1, l. n. 92/2012);
- imprese del sistema aereoportuale a prescindere dal numero di dipendenti (art. 12, co. 3-bis, lett. e, l. n. 223/1991, ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] erano soltanto singoli diritti di signoria, distribuiti fra un gran numero di titolari tra loro indipendenti e relativi non a un territorio , nonostante ci si richiamasse a un 'diritto naturale', il vincolo in questione non aveva carattere giuridico ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] proc. civ. 1991, 1119). La prova delle scienze naturali, ovviamente, attiene a proposizioni aperte, quella giudiziaria a delle preferenze non suscettibile di esser misurata con il loro numero (Buchanan, J.-Tullock, G., The calcolus of consent ...
Leggi Tutto
Paolo Piscitello
Abstract
La società in accomandita semplice è un modello di società di persone il cui tratto essenziale può essere colto nella presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, [...] se, in gran parte dei casi, annoverano un numero di soci non elevato; diversamente, in Germania vi sono dalla contemporanea esistenza di due categorie di soci, risulta naturale che la disciplina dello scioglimento debba adeguarsi a tale situazione ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] .
Se agevole è il compito di raccogliere i numerosi luoghi in cui compare, problematico è scorgervi un significato , invece, se le 'cose' appartengano soltanto al mondo naturale e il diritto se ne serva, togliendovi il significato naturalistico ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] senza l’onere di riattivare la procedura preventiva, un numero di lavoratori pari a quelli che hanno ottenuto la 199121.
In effetti, il rimedio della reintegrazione può apparire naturale laddove venga licenziato un lavoratore che, a stregua dei ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] cultura e politica estera. Crebbe rapidamente da allora il numero degli Stati che entrarono nell'Unione: l'Ohio nel 1803 dalla volontà razionale dell'uomo e dalle norme del diritto naturale. Anche gli Stati, sorti per soddisfare i bisogni o gli ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] dunque, nuova tutela successoria le relazioni del figlio naturale riconosciuto con la famiglia del genitore con l’effetto all’art. 563, ult. co., c.c.: «Salvo il disposto del numero 8) dell’articolo 2652, il decorso del termine di cui al primo ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] consentire al convenuto di essere adito dinanzi al giudice naturale, in questa materia ha grande rilevanza il criterio di tribunale per l’impresa si è accompagnato un ampliamento del numero delle sezioni che, dalle originarie 12, sono divenute 21 ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] , gli Stati continuano ad occupare la posizione centrale, ma numerose sono le entità presenti ed agenti accanto ad essi nel mostra che, quando ciò si verifica, lo sbocco naturale della crisi è la “codificazione”: il diritto scritto imposto ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...