Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] consideri che l’intero Governo inglese, oltre i membri del Cabinet, il cui numero oscilla tra i 21 ed i 23, è composto da circa 100 altri la sua dimensione unitaria, sì che sarebbe del tutto naturale per il potere esecutivo cercare di riunire in sé ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] a poco a poco accettate e condivise da un crescente numero di sostenitori. L’ambiente che nutre il marchese lombardo di richiamate per il loro disegno di riassetto secondo l’ordine ‘naturale’, come Les lois civiles di Jean Domat, pubblicato anonimo ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] delle Constitutiones Adamo è indicato come il simbolo dell'uomo 'naturale' e 'nobile' ("quem Deus rectum et simplicem procreavit consistevano, nella maggior parte dei casi, in un certo numero di villani, anche di affidati e recommendati.
I villani ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] di anzianità, determinata, oltre che dal naturale deprezzamento della retribuzione, anche dallo schiacciamento degli aventi titolo e nel limite del 4 per cento del numero totale dei dipendenti.
Il secondo parametro risulta assorbente rispetto al ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] , quali possono sostenere la garanzia dei diritti naturali dell’uomo. Ciò è all’origine delle carte di premesse di valore), dato che il principio di maggioranza misura il numero ma non l’intensità delle preferenze (Hare, R., Moral thinking, Oxford ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] favorito la circolazione locale manoscritta, mediante selezione ‘naturale’ delle decisioni più innovative o esaurienti. romana, con quelle del Sacro real consiglio, furono le più numerose e più frequentemente stampate: le prime erano connotate per l ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] bensì multa da 5.000 a 15.000 euro). Si tratta naturalmente di modifiche che, per il principio di irretroattività della legge il contrasto ai fenomeni di criminalità informatica), che ha inserito un nuovo numero 1-bis) nell’art. 240, co. 2, c.p. ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] di una somma alla famiglia più danneggiata da una calamità naturale, cioè la promessa che non richiede alcun tipo di sacrificio al cliente che nel mese precedente ha compiuto il maggior numero di acquisti di pacchetti presso un’agenzia di viaggio), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] questa evoluzione vanno segnalati sia il grande aumento nel numero degli Stati indipendenti e sovrani, verificatosi specialmente nel corso , un diritto «spontaneo» (o un «diritto naturale vigente»): la giuridicità delle sue norme deriverebbe dal fatto ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] (e da ciò, per l’appunto, la segnalata predilezione per il nomen di ‘contratti’ di pagamento). Naturalmente, l’articolazione del numero e dei tipi di contratti occorrenti dipende poi dalle peculiari caratteristiche dello strumento volta a volta ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...