Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] volontaristica del soggetto titolare.
In caso di perdita per eventi naturali del 30% del prodotto ordinario del fondo rustico preso a viciniori.
Qualora la predetta verifica interessi un numero elevato di unità immobiliari di una zona censuaria ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] e della devianza o al mantenimento dell'ordine, la polizia aveva numerosi altri compiti tra cui la tutela dell'igiene e della sanità, organizzazioni di polizia è considerata una conseguenza naturale dello sviluppo di società civilizzate e sempre più ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] in cui da un lato vi è lo Stato e dall’altro un numero limitato di imprese, si comprende come la problematica principale sia stata quella e indispensabili, ma isolate ed espresse in una forma naturale (per es. la descrizione scritta) non godrebbero di ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] l. nr. 517 che regolamentava, tra l'altro, il numero degli alunni per classe, l'attività di sostegno che doveva essere un immenso processo evolutivo dotato di certi meccanismi di selezione naturale e di adattamento all'ambiente. Fu così possibile far ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] di una serie produttiva di per sé sicura: l’esiguo numero di siffatti prodotti che entrano nel mercato rende di scarsa anche da altre cause (uso di altri prodotti) o da cause naturali.
Un terzo ostacolo deriva dal fatto che il produttore di un OGM ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] dell’art. 416 bis c.p., il quale fissa il numero minimo dei membri dell’associazione, distingue i ruoli e le sanzioni all’essenza stessa del vincolo associativo mafioso e alla naturale potenzialità intimidatrice che da esso promana» (così, Turone ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] direttiva 92/43 del 21.5.1992 relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche). Così, sono stati adottati numerosi regolamenti, direttive e decisioni funzionali a combattere il fenomeno dei ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] esse ricevono una copertura costituzionale come quelle del giudice naturale, della soggezione alla legge, della distinzione solo per nei rapporti con l’Amministrazione finanziaria». Numerose sono le fattispecie di incompatibilità contemplate dalla ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] pene inflitte, confermando, nel resto, la sentenza d’appello.
Tra le numerose problematiche trattate nella complessa motivazione della sentenza de qua, naturalmente, la vexata quaestio relativa alla distinzione tra dolo eventuale e colpa cosciente ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] che il giudice istruttore possa ampliare o limitare il numero delle persone da ascoltare, escludendo alcune di quelle volto a ricreare la corrispondenza tra lo stato di capacità naturale e legale del beneficiario, alla luce di eventuali mutamenti ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...