Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] e culturale, tanto più ci si imbatte, com'è naturale, in una vasta pratica di ibridazione fra formule organizzative e del tempo libero (65 mila circa). Delle rimanenti, il maggior numero opera nella cultura e nella ricerca (2.500), nello spettacolo ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] versamento alla centrale. Il beneficiario viene edotto dall’ordinante di un numero segreto che gli consente il ritiro dei fondi in qualsiasi agenzia problematici
Una volta preso atto della ‘naturale’ transnazionalità del riciclaggio nell’era della ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] lungo il confine che sembra separare l''eterna' naturalità dei rapporti politici dalla 'storica' forma di organizzazione originariamente formulato nei termini seguenti: "[Q]uando un certo numero di persone si accorda, per condurre un'impresa in ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] capo I, sezione IV del codice di procedura civile, ma sono numerose le fonti extra codicem che regolano forme diverse e alternative (v quella che opera nei confronti del giudice (che deve essere naturale e precostituito per legge), gli art. 106 e 107 ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] incertezza per un tempo eccessivamente lungo.
Ciò induce a considerare le cause di nullità a “numero chiuso” (Cons. St., sez. VI, 13.6.2007, n. 3173; sez caso, considera il giudizio di ottemperanza sede naturale di verifica della nullità; tale vizio, ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] che le corti svolgono nel sistema politico è comunque influenzato da numerosi fattori e l'indipendenza di cui godono è solo uno di principî. Rientrano tra questi il principio del giudice 'naturale', da cui discende l'obbligo di apprestare regole che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] non possedettero nulla, limitandosi a esercitare il diritto naturale sui beni necessari alla loro sussistenza. Negare l' manifestata a tutti. Quest'opinione, sviluppata nuovamente dal pontefice in numerosi sermoni tra la fine del 1331 e l'inizio dell' ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] la quale produsse la Costituzione del 1954 e successivamente numerose altre leggi.
«Durante questo periodo (1949-1957) 1960 al 1963 la Cina, peraltro, subì tre enormi calamità naturali. Per quanto riguarda il diritto, si assistette a un’evoluzione ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] ove non esistenti nelle città appena menzionate. Il numero di uffici giudiziari destinati a trattare le materie del co. 2, Cost. e, dall’altra, che sussisterebbe un naturale parallelismo tra le sezioni in materia di impresa e le sezioni ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] alla Corte Costituzionale formata da 15 giudici nominati in numero uguale dal presidente della Repubblica, dal Parlamento e povere, alle vittime della guerra e a quelle delle catastrofi naturali o provocate dall'uomo.
I diritti negati
Nel passato l' ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...