CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista
Giuseppina Benassati
Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 da Matteo di Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] le logge e la fuga dell'infermeria e, in tempi successivi, numerosi camini (1589), la cappella del noviziato (1594), un quadro per l gli è alle spalle. L'opera, lontana dal naturalismo carraccesco che proprio in quegli anni rivoluzionava la pittura ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Reggio (Bernardino "Giorgio")
Francesco Cagnetti
Della nobile famiglia dei Molizzi, nacque a Reggio Calabria intorno al 1476. Entrò nell'Ordine dei minori osservanti insieme col concittadino [...] : non essendo più sufficienti i vecchi conventi ad accogliere il numero sempre crescente degli osservanti, che d'altra parte la devozione anticappuccina del Pisotti.
In questa situazione era naturale che gli zelanti calabresi si orientassero verso ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] pubblico in città; la scelta dei candidati si orientò in modo quasi naturale sul G. e su Rosso Della Turca, i quali vennero nominati dopo dallo scontro fra una di queste compagnie e un numeroso gruppo di armati raccolto da Guglielmo Spinola che si era ...
Leggi Tutto
GLIELMO, Antonio
Teresa Megale
Nacque a Magliano Vetere, nel Salernitano, il 29 ott. 1596 da Pompeo, dottore in legge, e Giovanna Falese. Di salute cagionevole, ebbe un'infanzia travagliata da malattie [...] suo dramma spirituale.
L'incendio del monte Vesuvio conta un numero esorbitante di personaggi, tra il Padreterno, la Vergine, il lasciò una traccia importantissima tra i gerolamini napoletani: il naturale erede del G. fu Francesco Gizzio, mentre a ...
Leggi Tutto
CARRARA (Alberti), Giovanni Michele Alberto
Gustav Ineichen
Nacque a Bergamo nel 1438 da Guido, medico e umanista; era il secondo di quattro figli, ma il primo che il padre, vedovo della prima moglie, [...] monostica, economia, politica), il quinto quello della filosofia naturale (fisica, medicina, alchimia); l'ultimo è costituito nel De choreis e nella Commemoratio si conclude che un numero cospicuo delle opere del C., talune di interesse maggiore, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] giorno seguente il Muñoz chiese conto al principe del gran numero di guardie che teneva al suo servizio e non si 1661, a Roma, come sostiene il Litta.
Lasciò un solo figlio naturale, Francesco Maria Pompeo, e con lui si estinse il ramo di Zagarolo ...
Leggi Tutto
GASCO, Francesco Giuseppe
Maria B. D'Ambrosio
Nacque a Mondovì il 3 nov. 1842 da Giuseppe e da Ferdinanda Richeri, ma ben presto si trasferì a Savigliano, luogo d'origine della famiglia. Dimostrò un [...] Egitto dei soci P. Panceri e F. G., in Annuario dell'Associazione dei naturalisti e medici per la mutua istruzione per gli anni 1875-76, pp. 49- e il sesso sarebbero del tutto indipendenti dal numero dei nemaspermi insinuatisi nella sfera vitellina: i ...
Leggi Tutto
GALLO, Gino
Aldo Gaudiano
Nacque il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio e da Maria Todescani. Nel 1900 si laureò in chimica e farmacia nell'Università di Padova, sotto la guida di R. [...] non potendo reggere alla concorrenza dei sali solubili di potassio naturali che vennero scoperti in quegli anni in vari paesi e (La Miniera italiana, XV [1931], pp. 361-365).
Numerose furono le ricerche del G. in chimica applicata: dalle cause di ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Carbone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova alla fine del secolo XII; il padre, Guglielmo, era già morto nel 1216, anno al quale risale la prima notizia che riguarda il M., su cui [...] nei circoli politici, oltre che in quelli economici, del resto naturale per un appartenente a una famiglia prestigiosa, è testimoniato anche quali i due avevano fatto omaggio a Genova dei numerosi castelli da loro controllati nella valle di Oneglia, ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] testimoni dell'assegnazione di Pisa e Crema a Gabriele Visconti, figlio naturale di Gian Galeazzo.
Il 10 apr. 1404, sotto il comando dovere e dopo avervi insediato, come presidio, un discreto numero di soldati ben addestrati ed equipaggiati, il B. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...