ARNAUD, Enrico
Giorgio Spini
Nacque nel 1641, da Francesco, di piccola nobiltà ugonotta, e da Margherita Grosso, oriunda di Dronero, ad Embrun (Francia), ma considerò sempre come patria le Valli Valdesi, [...] Ma l'A. poté salvarli, trincerandosi nella fortezza naturale del monte Balziglia, in Val Germanasca, secondo i consigli , LVIII (1937), pp. 5-48 e nn. seguenti. Esistono inoltre numerose monografie su singoli momenti dell'opera dell'A., per cui v. A. ...
Leggi Tutto
CLEMENZA
Norbert Kamp
Nacque dal conte Raimondo (morto prima del 1158), figlio cadetto di Radulfo di Loritello, il quale era stato infeudato della contea di Catanzaro probabilmente soltanto dopo la [...] propria figlia e che la contessa di Catanzaro era la naturale alleata dei baroni calabresi in rivolta. Evelyn Jamison poté Calabria e nel 1161 si asserragliò con la madre e un grande numero di cavalieri a, Taverna per bloccare l'avanzata del re in ...
Leggi Tutto
CERESARA, Paride, detto Tricasso
Francesca Romana De' Angelis
Nacque il 10 febbraio del 1466 a Mantova; di lui ci rimane una sommaria descrizione: "Erat facie et barbirio rufus, venustus, procerae staturae, [...] praticamente: per autorità e per ragione probabile e naturale. Il primo si basa sul principio scolastico dell'autorità inferiore e corruttibile" è determinato, genera un enorme numero di possibilità combinate, cioè "causano varie e diverse ...
Leggi Tutto
BEZZI, Mario
Baccio Baccetti
Nacque a Milano, il 1° ag. 1868, da Enoch e da Chiarina Aliprandi. Rimasto orfano del padre a tredici anni, fu allevato dallo zio Ergisto Bezzi. Studiò prima a Milano, poi [...] Pavesi allo studio della zoologia e, in particolare, della ditterologia. Si laureò in scienze naturali nel 1892, avendo già al proprio attivo un discreto numero di pubblicazioni zoologiche; per motivi di famiglia non poté, però, iniziare una carriera ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 17 ott. 1509, da Francesco e da Maddalena Mei. Nel 1525 fu inviato ad Anversa ad apprendere la pratica mercantile nella succursale diretta da Giovanni [...] figli Arrigo, Manfredi, Bonaccorso, e con Ippolito, figlio naturale. In questo primo tempo egli concesse una partecipazione ai e i Michaeli. Nel 1567 il B. si trovò nel numero dei creditori del fallimento di "Bartolomeo Cenami e Iacopo Parenti", ...
Leggi Tutto
PASQUARIELLO, Gennaro
Francesca Romana Rietti
– Nacque a Napoli l’8 settembre 1869 da Giuseppe, sarto e commerciante di stoffe; assenti le notizie sulla madre.
Trascorse l’infanzia e l’adolescenza nel [...] gruppo girovago di dilettanti con cui si esibì a Sarno in numeri di varietà e semplici farse; ottenne poi saltuariamente piccole parti da sensibilità plastica del volto esibito sempre ‘al naturale’, senza far uso delle trasformazioni procurate con il ...
Leggi Tutto
CAMPI, Paolo
Robert Enggass
In un documento del 1712, conservato negli archivi di Montecassino (Caravita, p. 510), è detto "figlio del quondam Domenico di Carrara Scultore in Roma". Non se ne conoscono [...] 397, f. 227). Ma assai più importante è la statua a grandezza naturale di S. Sebastiano, in marmo e stucco, da lui eseguita per uno C. che ricevette il maggior numero di commissioni e che eseguì il minor numero di statue: distrutte o danneggiate ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Giovanni
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 31 dic. 1838 da Carlo, intraprese la carriera militare, entrando a 18 anni nella Scuola militare e partecipando poi come ufficiale d'artiglieria [...] 25 tonnellate; le officine meccaniche erano dotate di un gran numero di macchine utensili. Da sola l'Ansaldo poteva rifornire la basica da cinque tonnellate, di forni a tiraggio naturale e forzato. Contemporaneamente veniva inglobato, sempre a ...
Leggi Tutto
CARAMELLI, Ascanio
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cavallermaggiore (Cuneo) dal conte Franceschino e da Biasina del Podio dei signori di Sanfré.
Come data della sua nascita si è finora costantemente assunto [...] del C. ebbe una figlia, non è noto se legittima o naturale, Giacomina, che merita di essere ricordata per precisare che ella fu d'essere nuovamente impiegato al servizio ducale "nel numero degli altri capitani... dentro al castello e forte di ...
Leggi Tutto
CARBONE, Dario
Gian Franco Spagnesi
Figlio di Angelo e di Anna Pomata, nacque a Livorno nel 1857 (0 1858); nel 1882 si trasferì a Genova. Fu attivo come architetto a Genova e a Roma nel ventennio a [...] poi nel 1888, diede il via alla presentazione di un numero incredibile di proposte (circa settanta progetti). In questo ambito il urbanizzato e soprattutto rispettosissimo del paesaggio e dell'ambiente naturale esistenti.
Non è dato sapere a che fosse ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...