DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] al quale si devono il maggior numero di notizie biografiche sul pittore e l'indicazione di numerose opere nelle chiese e nella raccolta comunale vertice della sua pittura, con accentuazione del "naturale" forse dovuta alla conoscenza di qualche opera ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] caso la conseguenza pratica era che un certo numero di parrocchie facevano parte dell'arcidiocesi ambrosiana un durissimo contenzioso di carattere successorio tra Girolamo, il figlio naturale che il F. aveva avuto da Franceschina Vielmi, moglie di ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Giorgio (Giovan Giorgio)
Lionello Puppi
La prima notizia sul C. risale al 21 ott. 1524, che lo vede testimone ad un atto rogato in Vicenza (Mantese); altro dato è del 17 dic. 1537, quando [...] celesti segni, con una figurina fra mezo, che signate mostrava per numero l'hore del giorno et notte pulsanti" e una nave d'argento invenzione e nella costruzione di macchine ingegnose - cui naturalmente s'associa l'attenzione per l'idraulica e per ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Carlo
Fabrizio Vistoli
PIANCASTELLI, Carlo. – Figlio naturale, e unico, dell’avvocato Giuseppe, di Fusignano (Ravenna) e della domestica Francesca Golfari, nacque a Imola, in provincia [...] ’acquisizione – isolata o cumulativa – di un gran numero di stampati e manoscritti a integrare i primitivi nuclei ’ insiemi collezionistici d’impianto preesistente non mise naturalmente al riparo il sagace gentiluomo campagnolo dall’incorporare ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] cui anche il Pinelli, il G. fu l'autore del maggior numero di tavole. Nello stesso anno il G. iniziò anche la serie, (Winterbottom) e per il principe Galitzin; una statua al naturale a tutto tondo della Madonna di S. Sisto di Raffaello scolpita ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Gianni Rondolino
Nacque a Roma il 20 giugno 1900 da Carlo e da Giulia Rosada. Dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di critica e di teoria letteraria, collaborando ad alcune riviste [...] Come ricorda Freddi, per "la direzione la scelta naturale cadde su Luigi Chiarini", il quale "era portato 5 Lune, Roma [1942]) e a cui Bianco e nero dedicò un numero monografico, contenente anche un'ampia antologia di giudizi della stampa (VI [1942 ...
Leggi Tutto
COZZANI, Ettore
Marcello Carlino
Nacque a La Spezia il 3 genn. 1884 da Leonardo e Valdemira Ricco.
Compì gli studi nella città natale e poi a Pisa, dove frequentò i corsi universitari. Ebbe maestri [...] libica, che investiva il poeta di un naturale primato intellettuale e gli attribuiva una missione automaticamente di favorire gli indirizzi di politica economica dei fascismo; e il numero di maggio-luglio del 1940 fu votato alla guerra e rispolverò ...
Leggi Tutto
DE MARRA, Placido
Stefano Andretta
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XVI da Giovanni Donato e Ippolita Carbone. Inesistenti sono le informazioni di rilievo sull'andamento della sua formazione [...] Religione avanzando di sì gran lunga, in tutta la Germania, il numero de gl'heretici ai cattolici" (ibid., ff. 71v-72).
Il pontefice: una richiesta senza precedenti, mirante a riaffermare il naturale e storico legame tra la Chiesa romana e l'Impero ...
Leggi Tutto
BELVEDERE, Andrea
Carla Guglielmi Faldi
Ada Zapperi
Si ritiene che la data di nascita di questo pittore, letterato e filodrammatico, invece che nell'anno 1646, riferito dal De Dominici, sia da porre [...] identificò subito in una aperta rivalità con Carlo Celano, scrittore di drammi molto in voga, naturalmente composti secondo la moda spagnoleggiante. Il Celano aveva un gran numero di "parziali" che lo sostenevano a spada tratta contro il B. e i suoi ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] in generale la sua visione etico-politica della società.
L'"ordine naturale" è l'unica legge atta a garantire la libera concorrenza, fosse laterali. Proponeva poi che fosse costruito un maggior numero di case coloniche, in modo da diminuire l' ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...