Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. iv, p. 224)
G. Buchner
Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] di origine orientale dell'VIII sec. a. C. Il numero di sigilli scaraboidi, noti ormai con il nome di Lyre- scorie di ferro attaccate e un frammento di rninerale allo stato naturale, proveniente con sicurezza dall'isola d'Elba e precisamente dalle ...
Leggi Tutto
NINFE (Νύμϕαι)
H. Sichtermann
Divinità greche della natura, dall'aspetto di giovani fanciulle; non posseggono una mitologia uniforme a causa del loro numero; il loro nome deriva dal termine con cui comunemente [...] sulla terra dove venivano immaginate in ogni tipo di paesaggio naturale, soprattutto vicino all'acqua, ai fiumi e alle sorgenti, è quella originaria; dapprima venivano pensate sempre in gran numero e abitavano soprattutto in grotte e caverne. Per lo ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] Per compiere l'impresa il M. dovette vincere una sua naturale ripugnanza a percorrere gli antichi cimiteri, come egli stesso Roma 1854) e nello stesso tempo preparò il testo di numerose iscrizioni in latino, fra cui si ricorda quella in onore ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] 15 a. C. Esse utilizzano una insenatura naturale del pendio, considerevolmente ampliata mediante sterramento e sono muniti di ipocausti; l'installazione è destinata ad un piccolo numero di persone e sembra, nei suoi particolari, una costruzione di ...
Leggi Tutto
PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] , la chiesa nr. 1 a Bjal Brjag, le chiese nrr. 1 e 2 ad Avradaka. Numerosi sono gli elementi caratteristici di questa architettura: la pietra naturale o squadrata con malta, le coperture a volta in laterizio, con il braccio orientale allungato e ...
Leggi Tutto
CONVENTO
Red.
J. Auboyer
Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] quali tuttavia ebbero caratteri proprî, non soltanto, come è naturale, stilistici, ma anche nell'ordinamento e nel tipo si diffuse nei paesi convertiti. Prima essi, ancor poco numerosi, occupavano dimore fisse solo durante la stagione delle piogge; ...
Leggi Tutto
SIMPOSIO (συνπόσιον)
S. de Marinis
Il s. costituisce la parte finale del banchetto greco e romano (dove ha il nome di commissatio), cioè un momento successivo e distinto dal dèipnon vero e proprio, durante [...] familiare) e sono sempre sedute ai piedi del letto stesso, come appare sui numerosi rilievi funerari attici (databili per lo più dal IV sec. a. C. , che è quella originaria etrusca. È naturale dedurre che il nuovo schema della rappresentazione, ...
Leggi Tutto
KALYDON (Καλυδών, Calỳdon)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città etolica, già di omerica menzione, situata all'ingresso del Golfo di Corinto, identificata dal Leake (North. Gr., iii, 543 ss.) nella odierna [...] . La piazza innanzi ai due templi arcaici era la naturale sede dell'altare o degli altari del santuario. In delle processioni fra la città e il Làphrion erano occupati da numerose sepolture; quella in migliore stato di conservazione è l'heròon ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali
Stanislaw Tabaczynski
Gli slavi occidentali
Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] carolingi, nella maggior parte dei casi si trattava di numerosi gruppi di popolazioni. Le loro migrazioni erano indirettamente erano notevoli differenze culturali. Erano divisi da un confine naturale, costituito dai due spartiacque Bug-San e Pripjat- ...
Leggi Tutto
Vedi SPHYRELATON dell'anno: 1966 - 1997
SPHYRELATON
R. Hampe
Terminologia entrata in uso nel linguaggio archeologico per indicare un determinato genere di materiale lavorato a martello, in lamina di [...]
Durante i recenti scavi a Olimpia sono venuti alla luce numerosi frammenti di questa nobile, antica tecnica: una grande zampa di , parte di un piede umano di una statua grande circa al naturale. La lamina presenta una serie di fori per chiodi, di cui ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...