Ricerca archeologica. Lo studio degli elevati
Gian Pietro Brogiolo
Archeologia e architettura
L'analisi stratigrafica di un edificio conservato in alzato differisce dallo scavo di un deposito sepolto [...] : da L.B. Alberti ai grandi architetti dell'Ottocento, numerose e importanti sono state le riflessioni sui modi della conoscenza. Ma l'analisi stratigrafica delle murature, considerata come naturale estensione del metodo applicato, a partire dagli ...
Leggi Tutto
PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium)
E. Paribeni
È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] delle repliche sostituite spiega abbastanza bene il gran numero di Palladia veneratissimi che s'incontrano nel mondo panatenaiche come assume S. Papaspiridi Karouzou.
Come è naturale, prescindendo dalle numerosissime statuette di Atena rigide e ...
Leggi Tutto
India, Nepal, Pakistan e Afghanistan
Maurizio Taddei
La ricerca archeologica in India fu fenomeno d'importazione. Essa pertanto nella sua fase iniziale subì in maniera determinante l'influenza ideologica [...] ", nemmeno nella prospettiva "antiquaria" che sarebbe stata naturale allora; tuttavia è chiaro che il giudice Jones a quella italiana nel Nepal (dal 1984, Harigaon), ad altre numerose in vari siti del Subcontinente indiano e a Sri Lanka. Un ...
Leggi Tutto
POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus)
A. Rumpf
1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerre persiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] Ettore nello stesso quadro).
Il Beazley ha raggruppato numerose opere intorno al pittore del cratere di Orvieto, da sedile, erano più fortemente colorate, per dare loro risalto. Naturalmente fondo e cielo erano bianchi, il cielo è incolore ancora ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] di varia erudizione (Lanciano, 1887), in cui raccolse numerosi saggi di archeologia e filologia.
Nonostante la lontananza, rimanevano di sempre, al contrario considerò il folklore il naturale approdo di un percorso scientifico che aveva visto come ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] terra e legno, costruita con la sistemazione di un rilievo naturale (ad es., Grimbosq, Mirville); alla motta si associava tra l’XI e il XVI secolo un notevole aumento del loro numero; a partire dall’XI secolo sono generalmente cinte da mura (ad ...
Leggi Tutto
Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm)
S. Donadoni
E. Coche de la Ferté
È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] di carattere non canonico, a Qasr es-Sagha (v.), in cui numerose celle si aprono su un andito rettangolare, e che si è voluto in particolare l'escavazione del lago, che in realtà è lago naturale. Anche il tentativo fatto in epoca più recente di far ...
Leggi Tutto
Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996
POGGIO CIVITATE
K. M. Phillips Jr.
Località su uno dei colli che costituiscono la Catena Metallifera, circa 20 chilometri a S di Siena vicino al punto dove [...] avvennero entro un breve spazio di tempo. Un certo numero di fregi di terracotta sono stati ricomposti con frammenti trovati molte lastre arcaiche di fregio e la treccia trova un naturale confronto in lastre di Poggio Buco. Le sporgenze alternate, ...
Leggi Tutto
Vedi CAMPANI, Vasi dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMPANI, Vasi
A. Stenico
In Campania si localizzano varie fabbriche di ceramica a figure nere, i cui prodotti sono da ritenersi imitazioni, analoghe [...] fin nel sec. IV a. C. e presenta un certo numero di anfore con manico orizzontale applicato al labbro (le cosiddette "situle di vasi trovati in massima parte in Sicilia. È naturale pertanto ritenere questa produzione come siciliana: essa comprende il ...
Leggi Tutto
CRITICA DELL'ARTE nell'antichità classica
S. Ferri
Se critica d'arte significa penetrazione intima nel monumento e nell'artista, onde, in stato di stretta convivenza con ambedue, il critico, raffigurandosi [...] funzione di codificatori e di legislatori; indirettamente, con i naturalisti e i presocratici; direttamente, da Socrate in poi. problema cosmico degli elementi; e dell'armonia, del numero, del ritmo di questi elementi nella composizione dei corpi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...