Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] egiziani restituita dalle tombe pitecusane è certo la più numerosa finora trovata in una necropoli greca e la loro s. v. Pithécusses); F. De Siano, Brevi e succinte notizie di storia naturale e civile dell'isola d'Ischia (s. l. n. a., ma Napoli 1800 ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] di conservazione che si prevedevano per essi. Il formato era naturalmente determinato anche, se non innanzitutto, dal tipo di testo che sec. 10° e fondò una scuola in cui, tra i numerosi allievi che adottarono il suo stile, figura il celebre Ibn al- ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] villa, tra i viali e i g. veniva costruito un gran numero di edifici, portici, esedre, fontane, tempietti, ecc. Il più irregolari. Circa nel centro del giardino si trova uno stagno, naturale o artificiale, in mezzo al quale sorge un'isola. Questa ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] a. C. che si trova a SO vicino all'Ottagono; per le numerose fondazioni in pòros esso dimostra far parte di un ampio impianto. Il portico, costruzioni fino al periodo romano, forse come pendice naturale della valle verso un torrente ad oriente dell' ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] -pesca e raccolta verso una primitiva orticoltura. Nei numerosi chiocciolai del Neolitico antico, localizzati lungo la probabile in quanto l'ampia copertura forestale non favorì la naturale crescita del riso. Nelle Filippine, al contrario, dove ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] curvilinei (Afrodisiade, Laodicea e Nisa). Ovvero possono essere in numero diverso o mancare in uno dei lati lunghi (Kibyra, a p. 139.
Epidauro. Lo s., situato in una depressione naturale del terreno a S-O del santuario di Asklepios, è privo di ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] forma di nave con l'impostazione in parte architettonica e in parte naturale, è il primo esempio di una vasta serie di monumenti che al VI, V e IV sec. a. C., ci sono numerosi vasi rituali, senza decorazioni, verniciati e senza vernice: kỳlikes, tazze ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] copertura sulle travi portanti. L'asfalto naturale prodotto nella regione veniva adoperato come cemento riquadri, le cui lastre di copertura sono ancora suddivise in un gran numero di scomparti più piccoli, a cassettoni. Qui il cassettone appare già ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] , che è la forma più vicina all’aspetto naturale mai creata dall’arte cicladica, succedette il cosiddetto vulcanica dei secoli successivi ha portato al nascere e allo scomparire di numerose isolette, tra cui quelle di Palaia Kaimeni (196 d.C.) ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] e nel sec. 7° non vi è più alcun tipo di naturalismo zoomorfico (Speake, 1980). Sono evidenti lo stesso desiderio di riempire Romanico. Nonostante la solidità della figura del Cristo, numerosi sono gli elementi della posa e del panneggio che ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...