Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] per alcuni decenni ha contribuito a rafforzare il mito della superiorità "naturale" di questa svolta economica. Da J.G.D. Clark a seguito più di recente una nuova indagine basata su un numero molto più ampio di geni, 95, tra cui particolarmente ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] Bologna, oltre 20 a Roma e a Pisa. Ampiamente variabile è anche il numero di b. inseriti su ciascun edificio, come d'altra parte quello degli esemplari originari i b., esposti oltre che al degrado naturale anche ad atti di vandalismo, di disinvolto ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] , la serie completa dei rilievi di Neumagen. Nel cortile del museo vi è una riproduzione, in grandezza naturale, del mausoleo di Igel. Meno numerosa è la serie delle sculture in marmo, d'ispirazione greco-romana, che può vantare esemplari come l ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] (Signore dell'Alto o Shang Di), di elementi naturali e degli spiriti degli antenati con i quali era confermata, soprattutto nelle regioni del medio e basso Yangtze, da numerosi rinvenimenti, tra cui vale la pena di ricordare l'impressionante ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] - a costruire p. di legno su piloni di pietra. Naturalmente la fondazione dei piloni nell'alveo del fiume stesso fu il L'abbondanza in Italia di fiumi larghi esigeva la costruzione di un numero straordinario di p. per la rete di vie e di strade che ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] estende a O in direzione N-S, forma una barriera naturale verso la Franconia.Il nome B. deriva dalla stirpe dei è possibile individuare uno stile unitario, a causa dello scarso numero di opere pervenute; l'inizio dell'età romanica può collocarsi ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] alla stecca, ma priva di decorazione, ve ne è un numero notevole variamente decorato. La lucidatura alla stecca, che forma rustico", con motivi in vernice nera o bruna sul fondo naturale e granuloso del vaso. Una decorazione molto frequente del ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] , in corso di scavo: le gradinate sono poggiate ad un pendio naturale del terreno, ed il loro complesso è diviso in due zone da Contrada Caruso-Polisa una sacra grotta dedicata alle ninfe con numerosi ex voto rappresentanti le stesse e inoltre Pan, le ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] , morto nel 1349 a. C. Il sarcofago riproduce in grandezza naturale l'effigie del faraone, pesa 101,6 kg e venne realizzato di utensili e delle armi prodotti in questo periodo e giunti in numerosi esemplari fino a noi.
Durante l'epoca Chou appare il ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] creavano ampie zone paludose; in tali aree, naturalmente inondate, la crescita del riso può avvenire per in mattoni con porte fortificate simili alle precedenti, ma in numero maggiore. All'esterno un ampio fossato cinge le mura lungo tutto ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...