Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] rissiana. I siti di età würmiana sono invece particolarmente numerosi: in Dordogna alcuni ripari sotto roccia (Le Moustier, faune limitata a poche specie (per effetto della selezione naturale), anche la caccia tese alla specializzazione: ai Bovidi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] mare e il continente greco, ed è stata sempre il naturale incrocio delle rotte colleganti il Golfo di Corinto e l' L'importanza del Golfo di Eubea è testimoniata dalla presenza di numerosi insediamenti che vi si affacciavano durante l'EA e da qui ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] monete per le loro redditizie imprese commerciali; com'era abbastanza naturale, queste monete vennero fatte sul modello di quelle greche e manifestazioni provinciali, fino al I sec. d. C.: alquanto numerose sono le facciate a Ḥegrā (v. medā'in ṣāliḥ); ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] , 73): la difesa viene propriamente fondata su un bastione naturale, il cosiddetto "muro di Gelone", regolarizzato dalla mano dell primo apprestamento stabile di gradinata per un limitato numero di spettatori. Ritornando al grande teatro, il ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] vescovile. Questo fenomeno diede vita allo sviluppo urbanistico di numerose città, con impianti quadrangolari o triangolari (ad es mantenuti sempre in efficienza. Sin dall'antichità, i naturali punti di partenza per valicare le Alpi erano stati ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] dei minerali presenti, rispetto alla già naturale ristrettezza di localizzazione geografica dei giacimenti.
L sec. gli oggetti di ferro divengono nell’Egeo e nel Levante in numero maggiore rispetto a quelli di bronzo; con il IX sec. il rovesciamento ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] con ripide pareti a S e ad O. Comprendeva i tre porti naturali di Kantharos, Zea e Munichia ed era separato dalla pianura di Atene da ad Aktea ed una ad Eetionea. Poco sappiamo intorno al numero ed al preciso posto delle porte, di tre delle quali ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] più antiche thòloi. Il Palazzo più antico sembra che sorgesse sulle terrazze naturali del colle e che sia stato adattato al luogo.
La nostra intere, una più grande dell'altra, e un certo numero di frammenti. Nel 1959 un sigillo iscritto fu trovato ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] scienze' e tali scienze, quali la medicina, la storia naturale e la chimica (alchimia), erano permeate da allegorie e miti e i purganti fossero ritenuti efficaci contro un certo numero di indisposizioni. Erboristi con un'ampia conoscenza riguardo ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] matrice di argilla, a forma di ciotola nei casi più numerosi, incavandovi all'interno quelle figure e quei segni che si sequenze bacchiche son quelle che predominano: e ciò è naturale dato l'impiego simposiastico del vasellame che portava queste ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...