Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] delle attività umane di costruzione e distruzione, delle azioni naturali di accumulo ed erosione e dei momenti di pausa Il sistema prevede lo scavo di una serie più o meno numerosa di saggi di forma quadrata, posti regolarmente l'uno accanto all' ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] Leeuw e A. Coburn Soper, le soluzioni sono altrettanto numerose quanto gli esperti.
Poiché nel G. nessuno scavo è stato eseguito in siti buddistici che presentino una stratigrafia, è naturale che, al fine di stabilire una cronologia, l'attenzione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] gli inizi del XVI secolo, costruirono villaggi composti da numerosi complessi abitativi circondati da un muro e disposti intorno a il complesso in muratura costruito dentro una nicchia naturale di un dirupo utilizzava pareti di pietra intonacata ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] si concentrasse, oltre che sulle fortezze, anche sugli accessi naturali alla regione che rivestivano importanza strategica: è il caso nell’Attica. L’attacco di Filippo V, che causò numerosi danni alla regione, portò gli Ateniesi a richiedere l’ ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] Cipro e l'Egitto, per i quali invece esistono numerosi dati archeologici che attestano l'esistenza di intensi e di Castel di Decima, Laurentina e Ficana, grazie alla naturale via di penetrazione costituita dal Tevere, i prodotti fenici raggiunsero ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] Ravenna, le indagini hanno permesso di rilevare la presenza di numerosi impianti romani tra i quali un edificio rurale (fraz. cavea e arena ricavate con la regolarizzazione di un avvallamento naturale. Quello di Parma – il più grande della regione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] di Luni e Taranto, V, 2, 5 e VI, 3, 1; quelli originariamente naturali di Brindisi e di Ancona, VI, 3, 5-8 e V, 4, 2), alla Torino, rispettivamente in bugnato rustico e in listato; un numero abbastanza cospicuo è noto nella regio IV, a partire da ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] seconda collana - anche essa una catena - cui sono sospese numerose conchigliette di lamina d'oro, mentre al centro scendono due ; Ebert, op. cit., tav. 176 a) formata da un naturale ed aereo attorcersi di fili d'oro, che le paste vitree lumeggiano ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] complessa serie di fortezze costruite a più riprese su un'altura naturale: una rocca (nota come Devagiri, nome antico della città terrazze sopraelevate e una rampa pavimentate con mattoni e numerose gradinate. Le coperture in piano erano rette da ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] Adorazione dei Magi su sarcofagi). I Magi, in costume persiano, in numero di tre, si avviano verso il Cristo posto in grembo alla Madre nuovi episodi che riguardino M., a parte, naturalmente, la sua presenza nelle nuove rappresentazioni "storiche" ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...