Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] , la cinta è costituita da due fossati, muniti di un certo numero di "bastioni" a ferro si cavallo, costruiti con pali di legno il fossato che chiude il lato di uno sperone naturalmente protetto da ripidi versanti a Conelle di Arcevia (Ancona ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] due maggiori, Cipro e Creta (rispettivamente di 9251 e di 8336 km2), le numerose isole che costellano l’Egeo hanno da sempre costituito una serie di ponti naturali per l’accesso alla penisola greca; la varietà delle loro dimensioni (dai 1630 km2 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] , sul bordo di una riserva d'acqua stagionale, il Taungthaman In.
Evidenze di numerose fasi di occupazione sono state messe in luce da fenomeni di erosione naturale verificatisi lungo il bordo del Taungthaman In e riportate alla luce nel corso di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] strati superiori. Sieveking si basò sulla stratigrafia naturale del sito per interpretare la sequenza delle culture di ricognizioni, nel corso delle quali lo studioso recuperò un gran numero e varietà di perle di pietra, conchiglia e vetro, frammenti ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] portatili, ai thymiatèria ed alle tràpezai, dei quali sono noti numerosi esempî, sono menzionati nella tradizione letteraria: ad esempio, Pausania veniva compiuto con la sola libazione. È naturale che i primi dovessero avere un sostegno per ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] 2 febbraio 1837 sotto Gregorio XVI, segnò il naturale riflesso dell'intensa fioritura di studî e scavi sec. a. C. sono raccolte nella IV sala. Notevole infine, per numero e varietà di tipi, la serie di teste e profili fittili votivi, talvolta ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] nell'anfora di Eracle. Ai colori che si fanno più numerosi, alle rosette che si moltiplicano si aggiunge anche l'uso della tutto il mondo mediterraneo.
Vorremmo precisare però che se è naturale trovare gli stessi motivi nell'area neo-hittita come in ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] chimici, metalli pesanti e sali di cromo dei reflui industrali, ecc.), naturali componenti di tutti gli ambienti di giacitura archeologica, può essere imputato un certo numero di reazioni causa di gravi forme di alterazione, quali la decoesione della ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] in recenti campagne di scavo, una presenza ininterrotta, sul terrazzo naturalmente fortificato ma cinto da doppia cerchia di mura, dall’età (mĕnōrāh), in uso tra IV e V sec. d.C.
Numerose ville romane di età imperiale sono diffuse in Calabria (tra I ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] 5 m di lato sembra essere stata una specie di tesoro. Numerose sono le fondazioni e i resti di altri tempietti, quadrati e nell’ansa della Mosella, in prossimità di un guado naturale la cui frequentazione è testimoniata già dall’età del Bronzo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...