L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] abitativi dei siti del complesso di B.K. hanno restituito un gran numero di ossa di animali selvatici (pesci, tartarughe e Molluschi), come pure accedere alle paludi d'acqua dolce oltre l'argine naturale del fiume, dove coltivavano il riso. Resti di ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] di circostanze fortuite, le più note. Dopo che numerose necropoli, anche non etrusche, sono state accuratamente scavate sempre più, man mano che si scende verso il 530 (naturalmente, in linea generale con alcune eccezioni). Forse per la stessa ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] su una superficie di scavo. Ad esempio, se si ha uno ha un numero di oggetti N su di un'area A, con densità data da d = , in questo caso, è una vera e propria popolazione), è naturale che si debbano fare le stime su campioni. Il problema quindi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] sepolture, oltre a oggetti lavorati, conchiglie allo stato naturale, tra cui la più pregiata era lo Spondylus. In e oltre 12 m. Le camere hanno differenti forme e il loro numero varia da 15 a oltre 100 per piattaforma. La complessità di queste ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] , fino ad oggi almeno, dei s., questi compaiono in gran numero nelle tombe a camera dell'ultimo periodo tardo-minoico (dal XIV hanno forma di klìnai sulle quali sono distese in grandezza naturale le coppie dei coniugi defunti. L'uso di collocare ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] uno dà fuori in versi, qualche trattato di medicina o di scienza naturale, costui per abitudine lo chiamano poeta: ma in realtà non c'è si rivela a chi la contempla.
I colori espressi in numeri proporzionali, sì come gli accordi dei suoni, sono i più ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] delle città etrusche, favorito anche dalla naturale suddivisione geografica del territorio toscano-laziale continue fino alla fronte, e su questa dalle colonne. Di contro alla serie numerosa di templi etruschi a una sola cella, e dopo che anche per i ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] tra il IV e il VII sec. si recarono in gran numero a Gerusalemme e nella Terra Santa; queste relazioni di viaggio contengono Padri della Chiesa, sia greci che latini, costituiscono naturalmente, sotto certi aspetti, una fonte che permette talvolta ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] sec. a.C. al V sec. d.C. è noto un numero importante di abitati nel tratto centrale e meridionale della valle: dall'antica III) ha portato alla luce un fossato scavato nel terreno naturale, parallelo all'antico letto di un fiume (Charsada II). ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] a.C.) sulla bassa collina del Serraglio presso il porto naturale. A esso succedette una grande città che fiorì nel Tardo Matala. La città di età romana meglio conosciuta è certamente Gortina; numerosi sono però, e sparsi su tutta l’isola, i centri ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...