L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] , le sculture sono costituite essenzialmente da teste dai raffinati tratti, a grandezza naturale, che in alcuni casi mostrano scarificazioni. Numerose teste provenienti da Wunmonije presentano una serie di perforazioni localizzate sulla fronte, nella ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] , la via Canopica, caratterizzava la città per imponenza e per numero di edifici e in età romana era stata arricchita di due porte tribù interne, come gli Asturiani, e da eventi catastrofici naturali, quali il terremoto del 360.
All'inizio del IV sec ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] 2 pan, 2 yi, uno yan e uno zun, che per numero e assortimento rispettano le norme suntuarie Zhou. Facevano inoltre parte del corredo a essere stata individuata, è scavata entro un'altura naturale e misura complessivamente 100 m di lunghezza: una rampa ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] circa 30 km e largo 8 ed è ricca di sale naturale (carbonato di sodio idrato) che si viene a formare in seguito al prosciugamento stagionale dell'acqua delle numerose pozze lacustri presenti nella depressione. Il natron veniva utilizzato in epoca ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] (contea di Qin'an, Prov. di Gansu), su un terrazzo naturale noto come D. (tra la riva sinistra del Qingshui e il Le sepolture erano perlopiù singole, in tombe a fossa e in minor numero in urna; molte avevano un corredo di utensili, vasi e ornamenti, ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] il fotografo della sua spedizione, J.K. Hiller, scattò numerose eccellenti fotografie di queste etnie del deserto. Tra i primi che lo accompagnarono nelle sue esplorazioni (tra questi ricordiamo i naturalisti J. Banks e H.D. Spoering, i botanici D ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] Timgad), a ospitare stati maggiori, centri amministrativi, erari militari o civili e anche magazzini. Naturalmente queste installazioni erano più numerose nelle zone minacciate della Byzacena e della Numidia piuttosto che nell'Africa Proconsularis o ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] lunghi, danno una impronta individuale così forte, che è naturale pensare ad un ritratto. Ma un ritratto nel XVII fine del XIX sec. a. C. In questa tomba, assieme a un gran numero di pugnaletti, di cuspidi di lancia, frecce e altri oggetti in rame, a ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] reperibilità degli esemplari numismatici sembra spesso aumentare nel caso di distruzioni dovute a calamità naturali o incendi o guerre. Così i numerosi ripostigli della tarda Repubblica romana probabilmente non furono mai recuperati dai loro antichi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] , ma l'indicazione di alcuni elementi aiuta a ipotizzare il loro numero o tipo: così la presenza di due ralle indica che i e Qrayé, vicino a Sidone. Un caso a parte è naturalmente rappresentato dalle nove tombe reali di Biblo, che si dispongono ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...