numero quadrato
numero quadrato o numero quadrato perfetto, locuzione con cui si indica il quadrato di un numeronaturale, vale a dire a un numeronaturale della forma n2, dove n è a sua volta un numero [...] naturale. Tali numeri coincidono con i numeri quadrati nel senso dei → numeri figurati. ...
Leggi Tutto
numero femminile
numero femminile nella tradizione filosofica della scuola pitagorica, numeronaturale n pari e maggiore di 2. La locuzione non è più in uso e non ha alcun significato matematico. ...
Leggi Tutto
numero maschile
numero maschile nella tradizione mistico-filosofica della scuola pitagorica, numeronaturale n ≥ 3 e dispari. La locuzione non è più attualmente in uso e non ha alcun significato matematico. ...
Leggi Tutto
lògica matemàtica Branca della logica, che utilizza un linguaggio simbolico e adotta un sistema di calcolo di tipo algebrico per esaminare le espressioni di un discorso deduttivo. Queste ultime possono [...] , y, z, ...), variabili predicative pki, dove k è un numeronaturale che indica il numero complessivo di argomenti del predicato (predicati binari, ternari ecc.) e i è un numeronaturale che differenzia le variabili predicative. Sia per le variabili ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] finito di sillabe, perciò finito è anche il numero delle definizioni di numerinaturali formulabili con non più di 50 sillabe. Definiamo numero di Berry «il più piccolo numeronaturale non definibile con una frase composta di 50 sillabe al massimo ...
Leggi Tutto
Si definisce l. di un numero reale positivo x rispetto alla base a (reale, positiva e diversa da 1) l’esponente y che bisogna attribuire alla base a per ottenere il numero x; il l. di x nella base a si [...] funzione
prendendo la parte principale in 0. Essa ha grande importanza nella teoria dei numeri primi, quando gli estremi di integrazione sono 2 e n (numeronaturale). Infatti è stato dimostrato che essa è asintotica alla funzione π(n), che fornisce ...
Leggi Tutto
zero Primo numero della successione naturale 0, 1, 2, 3 ecc., unico numeronaturale che non sia il successore di un altro; come numero cardinale indica la mancanza di ogni unità, cioè il numero cardinale [...] simbolo per lo z. è 0.
Nella maggioranza delle civiltà antiche non esisteva alcun simbolo per lo z., e l’idea stessa di tale numero ha impiegato molto tempo per affermarsi.
Matematica
Proprietà dello z. nell’aritmetica ordinaria (qual è quella dei ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] e uno agli elementi finiti. Supponiamo, per semplicità Ω=(0, 1)×(0, 1) sul quale definiamo un reticolo uniforme come segue. Fissato un numeronaturale n, scegliamo i nodi (xi, yj), 0≤i, j≤n, dove xi=i/n, yj=j/n. Il metodo alle differenze finite ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] irregolare.
Matematica
S. è un insieme I di elementi, solitamente della stessa natura, ciascuno dei quali è associato a un numeronaturale; viene indicata con a0, a1, a2, ... an, ..., dove 0, 1, 2, ..., n, ... sono gli indici della s.; una s. è ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] da quelli indicati appartengano a I (o godano di P). Per es., una tipica definizione per i. è quella nell’insieme N dei numerinaturali. L’elemento-base è lo zero, l’operazione è quella di «successore»; si dirà allora: 1) zero appartiene a N; 2) se n ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...