numero palindromo
numero palindromo numero intero positivo che risulta uguale se si riscrive in ordine inverso la sua rappresentazione decimale. Sono palindromi per esempio i numeri 343 e 157751, e sono, [...] con 11.811 cifre. Esiste un procedimento di calcolo che, per un vasto campione di numerinaturali, fornisce un metodo di trasformazione in palindromi. Tale algoritmo è detto «algoritmo 196» o «algoritmo inverti e somma» e consiste nella seguente ...
Leggi Tutto
numero periodico
numero periodico numero decimale illimitato le cui cifre decimali si ripetono definitivamente (vale a dire “da un certo punto in poi”) sempre nello stesso ordine. Più precisamente, un [...] detto periodico se esistono due interi positivi p e m (detti rispettivamente lunghezza del periodo e lunghezza dell’antiperiodo) tali che, per ogni numeronaturale q > m, la q-esima cifra decimale coincide con la (q + p)-esima. Se m = 0, allora il ...
Leggi Tutto
numero iperreale
numero iperreale estensione del concetto di → numero reale, ottenuta aggiungendo numeri infinitamente grandi e numeri infinitesimi. Un numero iperreale x si dice infinitesimo se è minore [...] dice invece infinito se x > n per ogni numeronaturale n oppure se x < −n per ogni numeronaturale n. L’insieme dei numeri iperreali forma un campo ordinato (campo dei numeri iperreali) che contiene R come sottocampo; rispetto a tale struttura ...
Leggi Tutto
numero complesso, radici n-esime di un
numero complesso, radici n-esime di un dati un numero complesso z e un numeronaturale n maggiore di 1, è ognuno dei numeri complessi indicato con
tale che elevato [...] , in cui ρ e θ indicano rispettivamente il suo modulo e il suo argomento, l’insieme delle radici n-esime del numero complesso z è:
di cui si può fornire una suggestiva rappresentazione geometrica nel piano di Argand-Gauss (per la sua descrizione ...
Leggi Tutto
numero pari
numero pari numero intero divisibile per 2. Il generico numero pari può essere indicato con la scrittura 2n, essendo n un qualunque numeronaturale. Il numero 0, che essendo divisibile per [...] pari, è il minore tra essi. L’insieme N dei numerinaturali si partisce in due sottoinsiemi disgiunti: quello dei numeri pari, che nel sistema decimale sono caratterizzati dall’avere la cifra dell’unità pari, cioè una tra {0, 2, 4, 6, 8} e quello ...
Leggi Tutto
numero onesto
numero onesto locuzione con cui si indica un numeronaturale il cui numerale, in una determinata lingua, ha un numero di lettere uguale al numero stesso. Il numero 3 (tre) è pertanto un [...] lo è in lingua inglese (three). Tale nozione non può perciò essere accettata come un concetto matematico perché i numerali dei numeri sono differenti, anche in lunghezza, nelle diverse lingue, e quindi tale carattere di “onestà” dipende da contesti ...
Leggi Tutto
numero misto
numero misto locuzione con cui talvolta si indica un numero razionale espresso come somma di un numeronaturale e di una frazione propria. Per esempio, 5,75 espresso come 5 + 3/4. La notazione [...] è utilizzata nei paesi anglosassoni sottintendendo il simbolo di addizione (per esempio, 5¾). La stessa denominazione può indicare un numero periodico misto (→ numero periodico), cioè avente qualche cifra decimale prima del periodo (antiperiodo). ...
Leggi Tutto
numero potente
numero potente locuzione con cui si indica un numeronaturale i cui fattori primi compaiono tutti elevati almeno al quadrato. Sono pertanto numeri potenti i numeri 72 = 23 ⋅ 32 e 4 = 22, [...] ma non lo è il numero 120 = 23 ⋅ 3 ⋅ 5. La minore coppia di numeri potenti consecutivi è costituita dai numeri 288 = 25 ⋅ 32 e 289 = 172. ...
Leggi Tutto
numero planico
numero planico locuzione con cui si indica un numeronaturale della forma n2 + n, con n intero positivo, che quindi è la somma di un intero positivo e del suo quadrato. Sono tali per esempio [...] 12 = 3 + 9 e 20 = 4 + 16. Poiché n2 + n = n(n + 1), ogni numero planico è necessariamente un numero pari. ...
Leggi Tutto
numero antimorfo
numero antimorfo numero che può essere rappresentato sia nella forma x02 − dy02 sia nella forma dx12 − y12, essendo d > 0 un qualsiasi numeronaturale che non sia un quadrato perfetto. [...] Ciò è possibile solo se l’equazione di Pell x 2 − dy 2 = −1 è risolvibile (→ Pell, successione di) ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...