• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6932 risultati
Tutti i risultati [6932]
Biografie [962]
Storia [675]
Arti visive [591]
Geografia [329]
Temi generali [497]
Diritto [486]
Medicina [423]
Biologia [382]
Fisica [366]
Archeologia [413]

polinomio, zero di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

polinomio, zero di un polinomio, zero di un o radice di un polinomio, in algebra, per un polinomio p(x) a coefficienti in un campo K è ognuno degli elementi α del campo K tale che p(α) = 0. Un polinomio [...] avere più zeri coincidenti e, dato uno zero α, il massimo numero naturale m per cui (x − α)m divide p(x) è detto molteplicità di α in p(x). Per esempio, il polinomio x 3 − 2x 2 + x ha come zeri i numeri 1 e 0, il primo con molteplicità uguale a 2, il ... Leggi Tutto
TAGS: RADICE DI UN POLINOMIO – NUMERO NATURALE – ALGEBRA – ZERI

elemento assorbente

Enciclopedia della Matematica (2013)

elemento assorbente elemento assorbente in algebra, se X è un insieme dotato di un’operazione ∘, un elemento assorbente rispetto a ∘ è un elemento a di X tale che x ∘ a = a ∘ x = a per ogni elemento [...] della moltiplicazione. Questa nozione generalizza il fatto aritmetico elementare secondo cui se n è un qualsiasi numero naturale, allora 0 · n = n · 0 = 0: nell’insieme dei numeri naturali, 0 è quindi l’elemento assorbente della moltiplicazione. ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – ELEMENTO NEUTRO – ADDIZIONE – ALGEBRA

funzione ricorsiva generale

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione ricorsiva generale funzione ricorsiva generale o funzione ricorsiva totale, in logica, → funzione ricorsiva definita per ogni numero naturale (o ennupla di numeri naturali nel caso di funzioni [...] ricorsive come l’addizione e la moltiplicazione sono ricorsive totali perché associano a ogni coppia di numeri naturali x e y un altro numero naturale, rispettivamente x + y o x ⋅ y. La sottrazione non è invece una funzione ricorsiva totale perché ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI A PIÙ VARIABILI – FUNZIONI RICORSIVE – NUMERI NATURALI – ADDIZIONE – ENNUPLA

dispari

Enciclopedia della Matematica (2013)

dispari dispari numero intero non divisibile per 2. Un numero naturale dispari può essere indicato con 2n + 1, con n ∈ N. Sono numeri dispari: 1, 3, 5, 7, 9, … e tutti quelli la cui cifra delle unità [...] è 1, 3, 5, 7, 9. L’aggettivo è utilizzato anche per funzioni reali per indicare una funzione ƒ di una variabile per la quale ƒ(−x) = −ƒ(x) e il cui grafico è, quindi, simmetrico centralmente rispetto all’origine ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI COMBINATORIA – NUMERO NATURALE – NUMERO INTERO – PERMUTAZIONI

potenza, base di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

potenza, base di una potenza, base di una in una scrittura esponenziale del tipo ab è a. Se a = 0, si ha 0b = 0 per ogni b non nullo, mentre 00 non ha significato. Se a ≠ 0 e l’esponente b è un numero [...] naturale non nullo, la base indica il numero da moltiplicare per sé stesso b − 1 volte; perciò a1 = a mentre si pone, se a ≠ 0, a0 = 1. Il concetto è successivamente generalizzato per definire la base di una potenza con esponenti arbitrari (→ potenza ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO NATURALE

indicizzazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

indicizzazione indicizzazione attribuzione di un codice identificativo a ogni elemento di un insieme discreto in modo tale che esso risulti ordinato. Tale codice è spesso un numero naturale, che viene [...] , una successione generica può essere indicata con {ai} sottintendendo che l’indice i vari nell’insieme N dei numeri naturali. In particolare, un procedimento di indicizzazione è adottato negli algoritmi di ricerca che agiscono con la modalità di ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO NATURALE

perfetto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

perfetto perfètto [agg. Der. del part. pass. perfectus del lat. perficere "fare completamente, compiere", comp. di per- e facere "fare"] [LSF] Di cosa condotta a termine, completa in tutti i suoi aspetti, [...] regole assolute (gas p., liquido p., ecc.: → le singole voci). ◆ [ALG] Numero p.: → numero. ◆ [ALG] Quadrato p.: ogni numero naturale (in generale, numero razionale) che sia il quadrato di un altro numero naturale (razionale), come, per es., 9=32. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perfetto (2)
Mostra Tutti

anello, radicale di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

anello, radicale di un anello, radicale di un in un anello commutativo A, è l’ideale, indicato con i simboli Rad(A) o √(A), costituito da tutti gli elementi a di A nihilpotenti, tali cioè che esiste [...] un numero naturale n per cui an = 0; tale ideale coincide con l’intersezione di tutti gli ideali primi di A. Un anello il cui radicale coincide con l’ideale nullo è detto anello ridotto. ... Leggi Tutto
TAGS: ANELLO COMMUTATIVO – NUMERO NATURALE – ANELLO RIDOTTO – INTERSEZIONE

Legendre, equazione differenziale di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Legendre, equazione differenziale di Legendre, equazione differenziale di equazione differenziale della forma (1 − x 2)y″ − 2xy′ + n(n + 1)y = 0. L’equazione può essere risolta con metodi standard delle [...] serie di potenze. Per |x| < 1, si hanno soluzioni date da serie convergenti. Per x = ±1 si hanno soluzioni convergenti se n è un numero naturale: in questo caso le soluzioni formano una successione di polinomi di Legendre. ... Leggi Tutto
TAGS: POLINOMI DI LEGENDRE – SERIE DI POTENZE – NUMERO NATURALE

ennuplo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ennuplo ènnuplo [agg. Der. di enne, nome della lettera n] [ALG] [ANM] Avente la molteplicità n, essendo n un generico numero naturale; si abbrevia in n-plo. ◆ [ALG] Punto e.: punto avente la molteplicità [...] n. ◆ [ALG] Radice e.: di un'equazione algebrica f(x)=0 è una radice a tale che f(x) è divisibile per (x-a)n, ma non per (x-a)n+1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 694
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali