• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6932 risultati
Tutti i risultati [6932]
Biografie [962]
Storia [675]
Arti visive [591]
Geografia [329]
Temi generali [497]
Diritto [486]
Medicina [423]
Biologia [382]
Fisica [366]
Archeologia [413]

coefficiente binomiale

Enciclopedia della Matematica (2013)

coefficiente binomiale coefficiente binomiale dati due numeri naturali k, n, con k ≤ n e n ≠ 0, il coefficiente binomiale, indicato con il simbolo che si legge «n sopra k», è il numero naturale così [...] k = 0 si ha Il nome dipende dal fatto che i suoi valori, per k variabile da 0 a n, sono i coefficienti numerici dello sviluppo della potenza ennesima del binomio (a + b)n. Infatti: Per esempio: Valgono le seguenti proprietà: Da questa seconda ... Leggi Tutto
TAGS: TRIANGOLO DI → TARTAGLIA – COMBINAZIONI SEMPLICI – NUMERO NATURALE – FATTORIALE – POTENZA

Waring

Enciclopedia della Matematica (2013)

Waring Waring Edward (Shrewsbury, Shropshire, 1736 - Plealey, Shrewsbury, 1798) filosofo, matematico e dottore in medicina inglese. Insegnò all’università di Cambridge presso una cattedra lucasiana (denominazione [...] una dimostrazione, la seguente proprietà (nota come problema di Waring): per ogni numero naturale n ≥ 2 esiste un numero naturale r, dipendente solo da n, tale che ogni numero naturale possa essere rappresentato come somma di non più di r potenze n ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – NUMERO NATURALE – EPICICLOIDE – SHROPSHIRE – SHREWSBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Waring (2)
Mostra Tutti

concatenazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

concatenazione concatenazione in logica, operazione tra stringhe (o parole) costruite a partire da un alfabeto A di caratteri, che associa a due qualsiasi stringhe α e β la stringa αβ ottenuta giustapponendo [...] 13579 dei dispari, si ottiene la stringa 246813579. Poiché a ogni stringa è associato un numero naturale, detto lunghezza della stringa, che dà il numero dei simboli che la compongono, la lunghezza della stringa composta è uguale alla somma delle ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONE ASSOCIATIVA – ELEMENTO NEUTRO – NUMERO NATURALE

analisi, aritmetizzazione dell'

Enciclopedia della Matematica (2013)

analisi, aritmetizzazione dell' analisi, aritmetizzazione dell’ locuzione che si riferisce al processo di svincolamento del calcolo infinitesimale da considerazioni intuitive su basi geometriche o legate [...] fondazione, ovvero giustificazione razionale, della matematica tende a concentrarsi attorno a due questioni: il concetto di numero naturale e l’uso degli strumenti logico-insiemistici. Come importante tentativo di teorizzazione di questi ultimi, e ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – NUMERO NATURALE – NUMERI REALI – MATEMATICA – FREGE

Eratostene, crivello di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Eratostene, crivello di Eratostene, crivello di algoritmo per la determinazione dei numeri primi inferiori o uguali a un dato numero naturale n. Il metodo consiste nel “setacciare” (o “crivellare”) successivamente [...] fino a ottenere una tabella di numeri primi. Dopo aver scritto una lista contenente tutti i numeri naturali compresi tra 2 e n, si evidenzia il numero 2 e si cancellano tutti i suoi multipli dalla lista. Si ripete il procedimento, evidenziando a ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO NATURALE – NUMERI PRIMI – ALGORITMO – DIVISORI

binomio, scomposizione di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

binomio, scomposizione di un binomio, scomposizione di un particolari formule per la scomposizione in fattori in R di un binomio del tipo an ± bn. Tali formule, stabilite per la somma o la differenza [...] ). Si distinguono i casi in cui si tratti di somma o di differenza di monomi e i casi in cui n sia un numero naturale pari o dispari. Il binomio an − bn è sempre scomponibile in R e si ha Il binomio an + bn è scomponibile in R se e solo se l ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO NATURALE – MONOMI

potenza, esponente di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

potenza, esponente di una potenza, esponente di una in una scrittura esponenziale del tipo ab è l’apice b: esso indica il numero di fattori uguali ad a il cui prodotto è espresso da tale scrittura. Per [...] 1, l’esponente è x + 1. Si ha a1 = a per ogni a e a0 = 1 per ogni a ≠ 0; se l’esponente b è un numero naturale maggiore di 1, esso indica quanti fattori uguali alla base a ci devono essere nella moltiplicazione a ⋅ a ⋅ … ⋅ a. Per esempio, (−2)3 = (−2 ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO NATURALE – NUMERO INTERO

controimmagine

Enciclopedia della Matematica (2013)

controimmagine controimmagine o antimmagine o preimmagine o fibra, insieme degli elementi del dominio che una funzione associa a un sottoinsieme del codominio; la controimmagine è dunque un sottoinsieme [...] elementi x di X tali che ƒ(x) ∈ A. Per esempio, nella funzione ƒ: R → R definita da y = √(x), la controimmagine di N è costituita dai numeri quadrati 0, 1, 4, 9, ... perché sono tutti e soli i numeri reali la cui radice quadrata è un numero naturale. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO NATURALE – RADICE QUADRATA – NUMERI REALI – CODOMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su controimmagine (1)
Mostra Tutti

funzione ricorsiva parziale

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione ricorsiva parziale funzione ricorsiva parziale in logica, → funzione ricorsiva non definita per qualche numero naturale. Per esempio, la funzione D(x, y) che associa a ogni coppia di numeri [...] naturali x e y il quoziente x : y è definibile ricorsivamente solo nel caso in cui il resto sia uguale a zero (tale per cui, per esempio, D(6, 3) = 2, D(12, 4) = 3), tuttavia è una funzione ricorsiva parziale in quanto non è definita per la coppia (7 ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO NATURALE

numeri consecutivi

Enciclopedia della Matematica (2013)

numeri consecutivi numeri consecutivi con riferimento alla successione dei numeri naturali, si definiscono tali due numeri che differiscono di 1. In una successione numerica {an}, sono consecutivi due [...] . Pertanto, si può affermare che 2 e 4 sono numeri pari consecutivi, così come, in generale, se n indica un qualunque numero naturale, le scritture 2n e 2n + 2 indicano due generici numeri pari consecutivi. Analogamente 2n + 1 e 2n + 3 sono ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO NATURALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 694
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali