• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6932 risultati
Tutti i risultati [6932]
Biografie [962]
Storia [675]
Arti visive [591]
Geografia [329]
Temi generali [497]
Diritto [486]
Medicina [423]
Biologia [382]
Fisica [366]
Archeologia [413]

interpretazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

interpretazione interpretazione attribuzione di significato ai simboli che compaiono in una formula ben formata, nel senso di far corrispondere a ciascuno di essi un elemento di un insieme detto dominio [...] di interpretazione. Per esempio, la formula ∀x, x ≥ 0, interpretata nell’insieme dei numeri naturali, corrisponde all’affermazione «ogni numero naturale è maggiore o uguale a zero». In un linguaggio formale come il linguaggio dei predicati, costruire ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – LINGUAGGIO FORMALE – NUMERI REALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interpretazione (5)
Mostra Tutti

Markov, algoritmo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Markov, algoritmo di Markov, algoritmo di sistema di riscrittura di stringhe costruito sulla base di una lista di regole. Gli algoritmi di Markov possono rappresentare ogni espressione matematica calcolabile [...] pattern trovato più a sinistra nella stringa e la procedura continua. Per esempio, il sistema di regole che segue riscrive un numero naturale n scritto in forma binaria come una sequenza di n barrette verticali. Regole: a) | 0 → 0 || b) 1 → 0 | c) 0 ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO NATURALE – MATEMATICA

sequenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

sequenza sequenza termine che assume diversi significati a seconda del contesto. Generalmente, è sinonimo di successione, cioè di lista associata a un indice costituito da un numero naturale, anche quando [...] non sia conosciuta una legge di formazione. Si parla così anche di sequenza dei numeri primi, per i quali non esiste, allo stato attuale, una legge che la produca. ☐ In topologia, la sequenza esatta è sinonimo di → successione esatta. ☐ In ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI FUNZIONALI – DIAGRAMMA DI FLUSSO – SUCCESSIONE ESATTA – NUMERO NATURALE – NUMERI PRIMI

risolubilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

risolubilita risolubilità o risolvibilità, caratteristica di una questione, di un problema, di un enigma che possa essere risolto. In algebra, termine che, riferito a un problema formalizzato con un’equazione, [...] . ☐ Nella teoria dei gruppi si parla di risolubilità, e quindi di gruppo risolubile se, indicato con G tale gruppo, esiste un numero naturale n e una successione finita di suoi sottogruppi G0, G1, ..., Gn contenuti l’uno nell’altro, con G0 uguale a G ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE DI RADICE – EQUAZIONE ALGEBRICA – GRUPPO COMMUTATIVO – TEORIA DEI GRUPPI – GRUPPO QUOZIENTE

segmenti, rapporto tra

Enciclopedia della Matematica (2013)

segmenti, rapporto tra segmenti, rapporto tra in geometria, dati due segmenti AB e CD, numero che indica quante volte il primo segmento è contenuto nel (o contiene il) secondo segmento. Considerate le [...] lunghezze ed è indipendente dall’unità di misura scelta. Se il rapporto tra AB e CD è uguale a uno, i due segmenti sono congruenti; se è un numero naturale maggiore di uno, AB è multiplo di CD (e CD è sottomultiplo di AB); se il loro rapporto è un ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO IRRAZIONALE – NUMERO RAZIONALE – NUMERO NATURALE – UNITÀ DI MISURA

parola

Enciclopedia della Matematica (2013)

parola parola in un linguaggio formale, sinonimo di → stringa finita; è una sequenza finita di caratteri dell’alfabeto utilizzato dal linguaggio, giustapposti l’uno all’altro. Se, per esempio, l’alfabeto [...] di un dato alfabeto A vuol dire, quindi, associare a ognuna di esse un numero naturale, ossia stabilire una corrispondenza tra l’insieme delle parole A* e l’insieme N dei numeri naturali. Si dice parola vuota la parola a cui è associato 0: essa ha ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO FORMALE – NUMERO NATURALE

validita

Enciclopedia della Matematica (2013)

validita validità in logica, proprietà di una formula di essere vera per ogni interpretazione dei simboli che vi compaiono. Per esempio, la formula ∀x(x = x) (si legge «per ogni x, x = x») è vera per [...] contrario, la formula ∀x(x ≥ 0) è vera se la variabile x viene interpretata come numero naturale mentre è falsa se x viene interpretata come numero intero. Nel linguaggio degli → enunciati le formule valide sono le tautologie, cioè gli enunciati che ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI COMPLETEZZA – NUMERO NATURALE – NUMERO INTERO – TAUTOLOGIE – LOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su validita (2)
Mostra Tutti

Betti, numeri di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Betti, numeri di Betti, numeri di in topologia, sequenza di numeri (ognuno dei quali o è un numero naturale o è infinito) introdotti da H. Poincaré (che così li chiamò) per estendere l’identità di Eulero [...] , il cilindro e il nastro di Möbius è 1; per la bottiglia di Klein o per il toro è invece 2. In generale, il numero di Betti di indice k dello spazio T è definito come il rango del gruppo abeliano Hk(T), che rappresenta il k-esimo gruppo di omologia ... Leggi Tutto
TAGS: BOTTIGLIA DI KLEIN – IDENTITÀ DI EULERO – SPAZIO TOPOLOGICO – NUMERO NATURALE – GRUPPO ABELIANO

gruppo diedrale

Enciclopedia della Matematica (2013)

gruppo diedrale gruppo diedrale particolare classe di gruppi finiti, indicizzati (a meno di isomorfismo) dall’insieme dei numeri naturali maggiori di 2: se n > 2 è un numero naturale, allora l’n-esimo [...] gruppo diedrale, indicato con il simbolo Dn, è il gruppo delle isometrie del piano che trasformano in sé un poligono regolare con n lati. Il gruppo diedrale Dn ha 2n elementi, dei quali n sono rotazioni ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – POLIGONO REGOLARE – GRUPPO DI → KLEIN – ASSI DI SIMMETRIA – ISOMORFISMO

funzione logica

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione logica funzione logica detta anche funzione di verità oppure → funzione booleana, associa a uno o più valori di verità in ingresso (vero V e falso F) un solo valore di verità in uscita. Un esempio [...] valore di verità il suo opposto: È possibile definire una funzione logica con un qualsiasi numero naturale n di variabili (o argomenti) e, dato un numero n di argomenti esistono 2(2n) funzioni logiche distinte. È possibile definire una funzione ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI COMPLETEZZA – FUNZIONE CALCOLABILE – FUNZIONE BOOLEANA – TAVOLA DI VERITÀ – NUMERO NATURALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 694
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali