• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6932 risultati
Tutti i risultati [6932]
Biografie [962]
Storia [675]
Arti visive [591]
Geografia [329]
Temi generali [497]
Diritto [486]
Medicina [423]
Biologia [382]
Fisica [366]
Archeologia [413]

termine libero

Enciclopedia della Matematica (2013)

termine libero termine libero o termine aperto, in logica, termine di un linguaggio formale che contiene almeno una variabile libera. In particolare, nel linguaggio dei predicati, termine che contiene [...] A che, applicato alle variabili x e y, forma il termine A(x, y) che può essere interpretato come l’addizione di due numeri naturali x + y; • il simbolo di funzione s che, applicato alla variabile x, forma il termine s(x) che può essere interpretato ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTIFICATORE UNIVERSALE – QUANTIFICATORE UNIVERSALE – LINGUAGGIO FORMALE – VARIABILE LIBERA – NUMERI NATURALI

polinomio ciclotomico

Enciclopedia della Matematica (2013)

polinomio ciclotomico polinomio ciclotomico polinomio monico a coefficienti interi che, per un opportuno numero naturale n, divide il polinomio xn − 1. In modo equivalente, esso può essere definito come [...] circonferenza di raggio unitario e rimandano quindi al problema della → ciclotomia. Più in particolare, se n è un numero naturale, si definisce l’ennesimo polinomio ciclotomico come il polinomio minimo su Q di una qualsiasi delle radici primitive n ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO DI → ARGAND-GAUSS – POLINOMI IRRIDUCIBILI – FUNZIONE DI → EULERO – ALGORITMO RICORSIVO – RADICI DELL’UNITÀ

carattere vuoto

Enciclopedia della Matematica (2013)

carattere vuoto carattere vuoto carattere speciale o “improprio” di un → alfabeto di una teoria formale, che esprime simbolicamente la “non presenza” di alcun altro carattere “proprio” dell’alfabeto [...] . Poiché a ogni stringa finita costruita su un alfabeto A è possibile associare un numero naturale, detto lunghezza della stringa, pari al numero di caratteri che la compongono, è possibile considerare il carattere vuoto come particolare stringa ... Leggi Tutto
TAGS: ELEMENTO NEUTRO – NUMERO NATURALE

Bertrand

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bertrand Bertrand Joseph-Louis-François (Parigi 1822 - 1900) matematico e fisico francese. Fu professore dal 1856 al 1896 all’École polytéchnique di Parigi, dove era stato ammesso a seguire le lezioni [...] di economia, con contributi alla teoria dell’equilibrio generale. Nel 1845 congetturò che esiste almeno un numero primo tra n e 2n − 2 per ogni numero naturale maggiore di 3; la congettura fu dimostrata nel 1850 da Čebyšëv ed è nota come postulato di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – PARADOSSO DI BERTRAND – ÉCOLE POLYTÉCHNIQUE – TEORIA DEI NUMERI

Archimede, assioma di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Archimede, assioma di Archimede, assioma di o assioma di Eudosso-Archimede, assioma (o postulato) della geometria elementare che asserisce che, dati comunque due segmenti di lunghezza rispettivamente [...] esso l’assioma di Archimede. Quindi, comunque si prendano x e y appartenenti a K e positivi, con x ≤ y, esiste un numero naturale n tale che y ≤ nx, cioè date due grandezze omogenee, esiste sempre un multiplo dell’una che supera l’altra. Un esempio ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI NON STANDARD – ASSIOMA DI ARCHIMEDE – STRUTTURA ALGEBRICA – NUMERI IPERREALI – NUMERO NATURALE

immersione

Enciclopedia della Matematica (2013)

immersione immersione in algebra, procedimento mediante il quale si passa da una struttura a una sua estensione. Un insieme A dotato di una struttura algebrica (come per esempio quella di gruppo, di [...] i(A) sia isomorfo ad A. Per esempio, l’insieme Z dei numeri interi si immerge in quello Q dei numeri razionali tramite l’applicazione che associa al numero naturale n il numero razionale n /1. Proprietà di immersione Proprietà di un ente algebrico ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA ALGEBRICA – NUMERI RAZIONALI – NUMERO NATURALE – NUMERI INTERI – INIETTIVA

disposizione

Enciclopedia della Matematica (2013)

disposizione disposizione o disposizione semplice, nel calcolo combinatorio, ognuna delle scelte ordinate di k (con k ≤ n) elementi presi da un insieme di n elementi assegnato. Una tale scelta ordinata [...] elementi si ammettono ripetizioni, allora k può essere maggior di n, cioè può essere un qualunque numero naturale e si parla di disposizione con ripetizione: il numero delle disposizioni con ripetizione di n elementi di classe k è Per esempio, il ... Leggi Tutto
TAGS: DISPOSIZIONI CON RIPETIZIONE – CALCOLO COMBINATORIO – NUMERO NATURALE – PERMUTAZIONI – FATTORIALE

alfabeto

Enciclopedia della Matematica (2013)

alfabeto alfabeto insieme finito e non vuoto di simboli detti caratteri. La giustapposizione di caratteri permette di costruire stringhe (o parole) a ciascuna delle quali è associato un numero naturale, [...] sequenza di 0 e 1, del tipo 100101011. L’insieme delle stringhe costruite a partire dall’alfabeto A è un insieme infinito numerabile, generalmente indicato con A+. Se si include in tale insieme anche la stringa vuota, allora lo si indica con A*. Un ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME INFINITO – NUMERO NATURALE – QUANTIFICATORI – NUMERABILE

ciclotomia

Enciclopedia della Matematica (2013)

ciclotomia ciclotomia problema classico della geometria che consiste nella divisione di una circonferenza in n archi della stessa ampiezza, con l’uso di riga e compasso. Il problema, che equivale a quello [...] esprimibile per mezzo dell’esponenziale complesso, secondo cui l’angolo θ corrisponde al numero complesso ei θ. Un polinomio irriducibile che, per un opportuno numero naturale n, divida il polinomio xn − 1 è detto un polinomio ciclotomico. Detto ... Leggi Tutto
TAGS: RADICI N-ESIME DELL’UNITÀ – PIANO DI → ARGAND-GAUSS – POLINOMIO IRRIDUCIBILE – ESPONENZIALE COMPLESSO – POLINOMIO CICLOTOMICO

Galilei, paradosso di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Galilei, paradosso di Galilei, paradosso di o paradosso dell’infinito, paradosso che consiste nella possibilità di porre in corrispondenza biunivoca un insieme infinito con un suo sottoinsieme proprio. [...] dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze (1638) che è possibile stabilire una corrispondenza biunivoca tra l’insieme dei numeri naturali (escludendo 0) 1, 2, 3, 4, ... e l’insieme dei quadrati perfetti 1, 4, 9, 16, ... associando a ogni ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – SOTTOINSIEME PROPRIO – INSIEME INFINITO – RADICE QUADRATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 694
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali