• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6943 risultati
Tutti i risultati [6943]
Biografie [962]
Storia [675]
Arti visive [592]
Geografia [329]
Temi generali [497]
Diritto [486]
Medicina [423]
Biologia [382]
Fisica [366]
Archeologia [413]

predicato decidibile

Enciclopedia della Matematica (2013)

predicato decidibile predicato decidibile predicato P(x), riferito alla variabile x, per il quale esista una procedura che, data una qualsiasi costante a, permetta di stabilire, in un numero finito di [...] ƒP(x) ed è definita nel modo seguente: supponendo che la variabile x, che compare nel predicato P, possa essere interpretata come un numero naturale, allora: • ƒP(x) è uguale a 1 se la variabile x soddisfa il predicato P, cioè se la formula P(x) è ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE CALCOLABILE – FUNZIONE RICORSIVA – NUMERO NATURALE – NUMERO DISPARI – DECIDIBILITÀ

addizione

Enciclopedia della Matematica (2013)

addizione operazione dell’aritmetica, denotata con il simbolo + («più»), il cui risultato è detto somma, o totale, mentre i singoli operandi sono detti addendi o termini. L’addizione può essere definita [...] addizione definisce così una legge di composizione interna nell’insieme dei numeri naturali, formalmente indicata con il simbolo +, che a ogni coppia di numeri naturali associa un altro numero naturale, loro somma: N × N → N. L’addizione si estende a ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – LEGGE DI COMPOSIZIONE – ASSIOMI DI → PEANO – NUMERI RAZIONALI

calcolo ricorsivo

Enciclopedia della Matematica (2013)

calcolo ricorsivo calcolo ricorsivo procedimento di calcolo che risolve un problema di una data complessità riducendolo a problemi via via più semplici. Il valore di una funzione definita ricorsivamente [...] n, indicato con il simbolo n! (da leggersi «n fattoriale»). Il valore della funzione n! è uguale al prodotto di tutti i numeri naturali non nulli minori o uguali a n (3! = 3 · 2 · 1 = 6; 4! = 4 · 3 · 2 · 1 = 24; ...). Questa funzione può essere ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO NATURALE – FATTORIALE – RICORSIONE – ALGORITMO

aromatici alternanti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

aromatici alternanti Carlo Cavallotti Composti aromatici nei quali è possibile marcare con un asterisco gli atomi di carbonio della molecola in modo tale che i primi vicini di ogni atomo di carbonio [...] totale di legami π deve essere uguale a 4n+2, dove n è un numero naturale. In prima approssimazione i composti aromatici sono alternanti quando per una determinata struttura di risonanza a ogni legame π succede un legame σ, i quali possono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA

Ulam, congettura di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Ulam, congettura di Ulam, congettura di o congettura di Collatz, congettura enunciata per la prima volta nel 1937 dal matematico tedesco L. Collatz, da cui il nome con cui è anche nota. È pure conosciuta [...] 1 e si volesse proseguire con la medesima regola ricorsiva, si otterrebbe: e così via. Pur essendo stata verificata fino a numeri naturali iniziali con un ordine di grandezza pari a 1018, a tutt’oggi (2013), la congettura non è stata dimostrata. La ... Leggi Tutto
TAGS: CONGETTURA DI COLLATZ – NUMERI NATURALI – L. COLLATZ

nonio

Enciclopedia della Matematica (2013)

nonio nonio dispositivo che permette di aumentare la sensibilità delle misure effettuate per lettura diretta di una scala graduata. Il nonio, il cui nome deriva dal matematico P. Nunes, è costituito [...] n − 1 divisioni della scala principale, per un opportuno numero naturale n (che coincide con l’estremo superiore della numerazione della scala secondaria). Quanto maggiore è tale numero n, tanto maggiore è il livello di precisione del nonio ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO NATURALE – PARTE INTERA

minimalizzazione, operatore di

Enciclopedia della Matematica (2013)

minimalizzazione, operatore di minimalizzazione, operatore di o schema della minimalizzazione, una delle regole attraverso le quali si costruiscono le funzioni ricorsive. L’operatore di minimalizzazione, [...] y che verifichi l’uguaglianza g(x1, ..., xn, y) = 0; • si indica con µy(g(x1, ..., xn, y) = 0) il più piccolo numero naturale y tale che g(x1, ..., xn, y) = 0; • si definisce la funzione ricorsiva di n variabili ƒ(x1, ..., xn) = µy(g(x1, ..., xn ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI RICORSIVE PRIMITIVE – FUNZIONI CALCOLABILI – FUNZIONE SUCCESSORE – FUNZIONI RICORSIVE – NUMERO NATURALE

Laguerre Edmond-Nicolas

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Laguerre Edmond-Nicolas Laguerre 〈lag✄èr〉 Edmond-Nicolas [STF] (Bar-le-Duc 1834 - m. 1886) Ufficiale di artiglieria, poi prof. di geometria nell'Accademia delle scienze di Parigi (1874). ◆ [ANM] Equazione [...] differenziale lineare del secondo ordine xy''+(1-x)y'+ay=0, con a costante reale; nel caso particolare che a sia un numero naturale n, una sua soluzione è il polinomio (polinomio di L.) definito dalla formula Ln(x)=expx dn[xn exp(-x)]/dxn, oppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – MECCANICA QUANTISTICA – CAMPO REALE – POLINOMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laguerre Edmond-Nicolas (1)
Mostra Tutti

multiplo

Enciclopedia della Matematica (2013)

multiplo multiplo in aritmetica, si dice multiplo quel numero che ne contiene un altro un numero naturale di volte. Un numero è pertanto multiplo di un altro quando è uguale a quest’altro moltiplicato [...] per un numero naturale; quest’altro a sua volta è detto sottomultiplo (per esempio, 12 è multiplo di 3 secondo il numero 4: 12 = 3 ⋅ 4). In termini generali, multiplo di un numero intero b non nullo è ogni numero intero a della forma a = n ⋅ b, dove ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE MULTIVARIATA – MINIMO COMUNE MULTIPLO – REGRESSIONE MULTIPLA – RELAZIONE FUNZIONALE – INTEGRALE DEFINITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su multiplo (2)
Mostra Tutti

geometria non archimedea

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria non archimedea geometria non archimedea geometria in cui non vale l’assioma di → Archimede, secondo cui dati due segmenti di diversa lunghezza esiste sempre un multiplo del minore che supera [...] e il loro trasporto in modo analogo a quello del piano ordinario, si può definire il multiplo di un segmento s(RS) secondo il numero naturale n come il segmento s(RX), in cui X è un altro punto del piano, ancora di ordinata yh, che risulta dal ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMA DI → ARCHIMEDE – NUMERO NATURALE – FASCIO DI RETTE – ORDINE TOTALE – ASSE X
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 695
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali