numeroleptonico
Guido Altarelli
Carica posseduta dai leptoni, sia i leptoni carichi e−, μ− e τ− che i neutrini, per i quali assume, convenzionalmente, il valore L=1. Per gli antileptoni il numeroleptonico [...] di quelli di ogni altro fermione (mν〈0,23−1 eV) costituiscono un’evidenza indiretta della non conservazione del numeroleptonico. La spiegazione della piccola scala di massa dei neutrini, infatti, è molto probabilmente legata al fatto che i neutrini ...
Leggi Tutto
leptonicoleptònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di leptone] [FSN] Carica l.: lo stesso che numero l. (v. oltre). ◆ [FSN] Legge di conservazione del numero l. di sapore e totale: v. leptonico, numero: III [...] [FSN] Modello sequenziale l.: v. leptone pesante: III 399 b. ◆ [FSN] Numero di sapore l.: v. leptonico, numero: III 401 b. ◆ [FSN] Numero l.: numero che caratterizza una particella elementare come leptone o no; precis., il numero l. si assume pari a ...
Leggi Tutto
numero barionico
Guido Altarelli
Carica posseduta dai quark, per i quali assume, convenzionalmente, il valore B=1/3. Per gli antiquark il numero barionico è B=−1/3. Di conseguenza il protone, il neutrone [...] per le cariche di colore. Invece non esiste una simmetria di Gauge associata alla conservazione del numero barionico e del numeroleptonico. Queste ultime leggi di conservazione appaiono nel Modello Standard come ‘simmetrie accidentali’, ovvero con i ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] C non solo cambia il segno della carica delle particelle ma anche il segno di tutti gli altri numeri quantici interni (numero barionico A, numeroleptonico L, stranezza S, e ipercarica Y). L’esperienza ha mostrato che la legge di invarianza per ...
Leggi Tutto
radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale.
Tipi di radioattività
La r. si distingue in r. naturale [...] cioè un elettrone negativo, e si trasforma in un suo isobaro avente numero atomico Z+1. Nella r. beta positiva il nucleo emette una (perché si conservino il momento angolare e il numeroleptonico). Le transizioni possibili sono:
Solo la prima ...
Leggi Tutto
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari [...] . Per la descrizione delle p. subnucleari si è resa necessaria l'introduzione di specifici numeri quantici (per es. il numeroleptonico per i leptoni, la stranezza per giustificare i tempi di decadimento anomali di alcune p. ecc.).
Classificazione ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] delle particelle iniziali dev'essere uguale alla somma dei numerileptonici finali, e analogamente per i numeri barionici. I leptoni hanno quindi un numeroleptonico diverso da zero e un numero barionico uguale a zero, il contrario per i quark ...
Leggi Tutto
In fisica, particella elementare con spin 1/2. Insieme ai quark, i l. – l’elettrone, il muone μ, la particella τ (o tauone), i rispettivi neutrini (νe, νμ, ντ) e le rispettive antiparticelle (➔ particelle [...] confinati negli adroni) e hanno carica elettrica +1, −1 o 0 (in unità della carica del protone). I l. sono caratterizzati da un numeroleptonico che è pari a + 1 per i l., −1 per gli antileptoni e pari a 0 per le altre particelle. Secondo la legge di ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
Guido Altarelli
La fisica fondamentale si propone di ricondurre tutti i fenomeni naturali a un insieme di teorie e di leggi che, almeno in linea di principio, spieghino e permettano [...] i bosoni di gauge pesanti di SU(5), con massa ∼MGU, medino alcune transizioni tra quark e leptoni che violano il numeroleptonico L e il numero barionico B. Tali transizioni inducono un'ampiezza di probabilità per il decadimento del protone, che in ...
Leggi Tutto
CPT
CPT 〈ci-pi-ti〉 [FSN] Sigla formata dai simb. C di coniugazione di carica, P di parità e T di inversione del tempo con cui s'indica la simmetria sotto CPT, prodotto di queste tre operazioni applicabile [...] di C dà luogo al cambiamento del segno della carica elettrica e di tutti gli altri numeri quantici interni (numero barionico, numeroleptonico, stranez-za, ipercarica, ecc.) ed è connessa con la simmetria dei fenomeni osservati rispetto alle cariche ...
Leggi Tutto
superselezione
superselezióne s. f. [comp. di super- e selezione]. – In fisica, sono dette regole di s. alcune regole di conservazione aventi carattere assoluto, quali la conservazione, in ogni tipo di interazione, del numero barionico e del...
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...