Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] capisce, la definizione scelta dal mondo dello sport è riduttiva e irrazionale, divide i farmaci tra leciti e illeciti, porta come conseguenza che portano a intraprendere gli sport estremi sono numerosi, ma tutti accumunati dall’ambizione di misurarsi ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] I fenomeni della politica tedesca parvero invitare le scienze dell'irrazionale e del non razionale a unire le rispettive forze nel The civic culture, nel 1963, vi è stato un numero consistente di studi, in quella stessa linea di pensiero, sugli ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] classiche ed egizie dissolte in un contesto irrazionale.
Le stele e i rilievi della raccolta il II sec. a. C. sono raccolte nella IV sala. Notevole infine, per numero e varietà di tipi, la serie di teste e profili fittili votivi, talvolta segnati d ...
Leggi Tutto
Economia e felicità
Luigino Bruni
Una nuova scienza?
Gli studi sulla felicità sono uno degli elementi di maggiore novità e interesse nell’ambito della ricerca economica, psicologica e sociale contemporanea. [...] Le spiegazioni che cercano di dirci perché la gente è irrazionale nelle scelte di consumo, di allocazione del proprio tempo, survey risulti che in tutti i Paesi del mondo il numero di ore passate davanti alla TV è inversamente correlato all’indice ...
Leggi Tutto
Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] debole e indifeso disponibile a qualsiasi suggestione o credenza irrazionale. Il desiderio di sapere resta insoddisfatto e tanto sempre esercitato un certo fascino ed è ricorrente in numerosi miti. Nel repertorio magico tradizionale rientrano l'uso di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] ha tratto dal mistero […].
La rivista che inizia con questo numero le sue pubblicazioni, e che tu dirigi, si propone di Menabò».
Strane connessioni si stabiliscono tra gli ingegneri e l’irrazionale: il contrasto tra il rigore delle scienze dure e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] ' il quale cercava di stabilire una 'dittatura del divieto' che avrebbe finito per mettere al bando i numeriirrazionali. Simili dichiarazioni, ripetute in diverse occasioni, hanno senza dubbio contribuito a dare un'immagine negativa e unilaterale ...
Leggi Tutto
guelfi e ghibellini
Guido Pampaloni
. I termini guelfi e ghibellini come denominazione di due partiti opposti compaiono più o meno nel terzo-quarto decennio del secolo XIII: se poi si vuol dare agli [...] e il loro rapido diffondersi (" e di queste torri avea grande numero nella città Firenze, l'una alta cento e centoventi braccia, e tutti E l'odio dei partiti si farà così forte, così irrazionale direi, da rivolgersi anche contro le pietre: palazzi e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] Ciò per la semplice ragione che un gran numero di interazioni sociali acquista significato unicamente grazie all’ azioni intenzionali è quello di finire con il giudicare irrazionali tutte quelle azioni che promanano da disposizioni, come appunto ...
Leggi Tutto
Frontiere della ricerca economica
John Barkley Rosser Jr
Premessa
La ricerca economica di ‘frontiera’ del 21° sec. è entrata nell’era postneoclassica. Sebbene la maggior parte dei libri di testo, specialmente [...] è ormai assodato che in genere, in modo presumibilmente ‘irrazionale’, le offerte più basse sono rifiutate. Negli Stati Uniti di spiegare questi risultati è alla base di un enorme numero di ricerche, che hanno anche favorito l’ingresso in economia ...
Leggi Tutto
irrazionale
agg. [dal lat. irrationalis, comp. di in-2 e rationalis «razionale»]. – 1. a. Nel linguaggio com., non dotato di ragione: gli esseri, le creature i.; non conforme a ragione, che non procede o non è dettato da ragione, irragionevole:...
irrazionalita
irrazionalità s. f. [der. di irrazionale]. – Qualità, condizione, carattere di ciò che è irrazionale, nei varî sign. dell’aggettivo: l’i. degli istinti; i. di un atteggiamento, di un’ipotesi, di un sistema. In matematica, con...