La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] ogni punto razionale e continua in ogni punto irrazionale e come tale esempio abbia messo i matematici . Per trovare un tale insieme, detto generico, Cohen parte da un modello numerabile transitivo M della teoria degli insiemi e di V=L. L'insieme a ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] determinata soglia, che creavano un brusco ed irrazionale differenziale (di 188 euro), il legislatore , della l. 2.8.1990, n. 233, moltiplicato per il minor numero tra le mensilità accreditate l’anno precedente e quelle non coperte da contribuzione ( ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] italiano ha tenuto fermo, nel Codice civile del 1942, il principio del numero chiuso delle società commerciali. Non era un principio né peregrino né irrazionale. Esso significava che chi intende costituire una società commerciale deve adottare uno ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] in CT, p. 19). La «Città futura», il numero unico pubblicato l’11 febbraio 1917 dalla Federazione giovanile socialista dannunzianesimo» (p. 413), sinonimo ai suoi occhi di irrazionalismo e di violenza, avvisaglia e viatico alla reazione fascista ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] ) a tutti i datori di lavoro, a prescindere dal numero dei dipendenti occupati, ed a tutti i lavoratori subordinati, inclusi qui 580.
7 La previsione di questo regime rende ancor più irrazionale la discrasia – che esisteva però già prima della l. n ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] che, nel clima dei dibattiti di fine secolo sull'irrazionalismo e sull'imperialismo, portò alla ribalta i temi dell' dell'Ottocento, in "Il pensiero politico", 1982, XV, 1 (numero speciale).
Annan, N., Leslie Stephen: the Godless Victorian, New York ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...]
Discorso sul metodo, Parte II
Così, al posto del gran numero di regole di cui la logica si compone, pensai che mi sarebbero Descartes l’introduce come finzione volontaria dell’irrazionale e come artificio metodologico per ribadire e rafforzare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] greca e aristotelica. Anche in questo caso, numerose sono le ricerche storiografiche, sempre condotte con così come rendere assoluta la ragione è stato un atto assolutamente irrazionale. Occorre piuttosto una metafisica dell’uomo, e non del reale ...
Leggi Tutto
Aggressività
Carlo Caltagirone
Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] in cui tali meccanismi vengono applicati non sono poi tanto numerosi. Un chiaro esempio sono le competizioni sportive in cui , il comportamento aggressivo che ne risulta è impulsivo, irrazionale e incoerente con la situazione, per es. non vengono ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] l’esempio più riuscito. Nonostante il carattere caduco di numerosi tra questi prodotti, è giusto riconoscere che il ‘romanzo contraddittorio che fu la realtà antica.
L’irruzione dell’irrazionale
Il più anticlassico, o ‘dionisiaco’ nel senso di ...
Leggi Tutto
irrazionale
agg. [dal lat. irrationalis, comp. di in-2 e rationalis «razionale»]. – 1. a. Nel linguaggio com., non dotato di ragione: gli esseri, le creature i.; non conforme a ragione, che non procede o non è dettato da ragione, irragionevole:...
irrazionalita
irrazionalità s. f. [der. di irrazionale]. – Qualità, condizione, carattere di ciò che è irrazionale, nei varî sign. dell’aggettivo: l’i. degli istinti; i. di un atteggiamento, di un’ipotesi, di un sistema. In matematica, con...