INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] se n'è fatto uno sfruttamento intenso e irrazionale dal sec. XVII a questa parte, riducendosene I tasti possono mancare. Per forma e grandezza diverse se ne ha una numerosa serie. Se ne attribuisce l'invenzione al musico Amir Khusraw di Delhi (sec. ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] del poeta, come si diceva pianamente un tempo, o con l'irrazionalità dell'arte, come si esprime ora una critica più pretensiosa. Il che i poemi omerici fossero diffusi in Grecia in un numero infinito di esemplari. Il libro è rimasto per lungo tempo ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] Struma, Sérrai, Katerínē) - sostituito per lungo tempo irrazionalmente col legname dei boschi, ma non ancora dalla molta 662; a Bitolj (Monastir) da 48.370 a 28.420) Il numero degli emigrati bulgari dal 1919 al 1926, secondo i calcoli fatti dal ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] Reflections on the history of ideas, articolo introduttivo al primo numero del Journal of the History of Ideas (gennaio 1940); a il disprezzo del profitto, il fascino del razionale o dell'irrazionale, la ricerca del bello o dell'utile, il senso dell ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] continue di nuove parti e quindi con ulteriore e irrazionale consumo di una risorsa preziosa e limitata qual è più di venti. Va anche detto che in molti casi il numero ufficiale degli abitanti di una metropoli è stimato in difetto; soprattutto ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] delle maggiori opere di Verdi alla Scala, lasciò gran numero di bozzetti acquerellati e fece incidere in veri "Albi vuole realizzare, sta in questo: che oppone un'arte irrazionale al razionalismo estetico di tradizione". Di fatto il giuoco deriva ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] da poeti del subcosciente che cercavano invece la forza irrazionale, magica della parola. Primeggia fra questi G. Achterberg Spagna, sono stati ambedue fucilati dai Tedeschi nel 1943.
Numerosi gli scrittori di romanzi regionali, dei quali i migliori ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] da E. Hobsbawm e I. Berend 'il secolo breve', numerosi sono stati i massacri, ma tra questi vanno individuati ed evidenziati inter-etnico, sfociato improvvisamente in un'esplosione di violenza irrazionale, tra l'aprile e il luglio del 1994 si ...
Leggi Tutto
PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco")
Pasquale Sfameni
È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] puerpera o altrove.
La cosiddetta febbre lattea, che in un certo numero di casi appare al 3°-4° giorno, in coincidenza con la , oltre che pericoloso (infezione), irrazionale: così come è irrazionale la somministrazione di qualsiasi medicamento atto ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] euristiche subrazionali, da errori sistematici o irrazionale perseveranza in credenze false, da inferenze strumento di sperimentazione e predizione di cui si avvalgono numerose discipline scientifiche, senza che ciò comporti la natura computazionale ...
Leggi Tutto
irrazionale
agg. [dal lat. irrationalis, comp. di in-2 e rationalis «razionale»]. – 1. a. Nel linguaggio com., non dotato di ragione: gli esseri, le creature i.; non conforme a ragione, che non procede o non è dettato da ragione, irragionevole:...
irrazionalita
irrazionalità s. f. [der. di irrazionale]. – Qualità, condizione, carattere di ciò che è irrazionale, nei varî sign. dell’aggettivo: l’i. degli istinti; i. di un atteggiamento, di un’ipotesi, di un sistema. In matematica, con...