Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] interno dello stesso campo d'indagine, ci si presentano con numerose altre dicotomie. La più importante, forse, è quella che rappresentazione che è poi alla base delle sue modalità di interazione. Io ritengo che Maria sia timida, che Giovanni sia ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] ha a disposizione un potenziale di vita molto più lungo di quello attuale, che però non riesce a utilizzare interamente per numerosi motivi, i più importanti dei quali sono rappresentati dalla povertà e dall'uso non corretto delle risorse biologiche ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] nostra intenzione sottolineare la cruciale importanza che l'intero processo di recupero della salute ‒ quello stato tradotte in siriaco e successivamente in arabo), dove al numero 74 compare appunto il De alimentorum facultatibus, nella versione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] e commentate durante le lezioni; preliminare allo svolgimento dell'intero percorso di studi era l'analisi dell'Isagoge di osservazione diretta; l'autore vi inserisce quel 'piccolo numero di cose' viste e sperimentate durante la pratica professionale ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] sono il legame del corpo intero della Creazione, perché essi sono gli organi principali e gli occhi e il cervello del mondo, e da essi viene tutto il calore che è nei corpi e nelle piante, l'ordine del tempo, il numero degli anni, dei mesi, delle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] dell'anatomista Richard Lower (1631-1691), asportò delicatamente l'intero cervello, rimosse le membrane che lo ricoprivano e poi non era soltanto quella di sopraffare gli altri con il mero numero delle prove, ma anche di mostrare che la qualità dei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] , da Gerard van Swieten (1700-1772) per l'esercito e per l'intera popolazione e da Johann Peter Frank (1745-1821) in tutti i campi; una reazione eccessiva all'inoculazione, con febbre molto alta e numerose pustole. L'idea su cui si fondavano era che ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] basso peso si basa sulla valutazione ecografica di numerosi parametri, tra cui i più importanti sono: diametro e adattativa, che funzionerebbe da working model per la vita intera. In sintesi, le teorie evolutive più attuali convergono nel dimostrare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] era evidente, per esempio perché l'animale era chiuso in un armadio. L'intera teoria degli influssi e delle proprietà occulte era basata su un ristretto numero di questi fenomeni, difficili da spiegare, sebbene familiari.
I filosofi ermetici come van ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] diverse scienze empiriche ha registrato significativi avanzamenti; ovviamente numerosi problemi rimangono ancora irrisolti nei campi d'indagine che studiano le dinamiche delle interazioni funzionali più complesse.
In questo volume saranno illustrati ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...