Riflesso
Alberto Muratorio
In fisiologia si definisce riflesso (dal latino tardo reflexus, derivato di reflectere, "riflettere") la risposta motoria o secretoria che si svolge automaticamente, e quindi [...] postura sono alla base del mantenimento della postura tanto del corpo intero quanto di sue parti. Possono essere distinti in locali, a 6 mesi di età e rilevabili in un certo numero di persone adulte normali e in genere riscontrabili nella rigidità ...
Leggi Tutto
Timo
Giancarlo Urbinati
Il timo è un organo ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno nel mediastino anteriore e superiore, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi che si dipartono [...] la funzione di conferimento dell'immunocompetenza all'intero organismo. Le cellule staminali derivate dagli anche CD4 e CD8; i linfociti della midollare, invece, sono meno numerosi, ma leggermente più grandi e simili a quelli del sangue periferico, ...
Leggi Tutto
Gamba
Rosadele Cicchetti
Il termine gamba, che nel linguaggio comune viene usato per indicare tutto l'arto inferiore, dall'articolazione coxofemorale al piede, in anatomia umana designa specificatamente [...] superiormente alla tibia. Tale fusione delle ossa riduce il numero delle articolazioni mobili, rendendo lo scheletro più rigido e da trasmettere attraverso l'articolazione del ginocchio l'intero peso del corpo; tibia e perone rimangono sempre ...
Leggi Tutto
ingegneria genetica
Antonio Fantoni
Manipolare il DNA per costruire nuova informazione genetica
Il DNA, la molecola di cui sono costituiti i singoli geni e gli interi genomi, può essere oggi rimodellato [...] incaricato di realizzare un fabbricato con determinate caratteristiche: numero di piani, di appartamenti, ascensore, terrazzi, di un altro batterio. Pochi anni dopo, nel 1972, un intero gene è stato rimosso dal cromosoma di un batterio (clonazione) e ...
Leggi Tutto
Muscoli
Aldo Fasolo
Organi specializzati nel trasformare l’energia chimica in energia meccanica
I muscoli, contraendosi sotto il controllo del sistema nervoso, muovono le varie parti del corpo. Esistono [...] di tutti i giorni dimostra che l’attività di un intero muscolo, come per esempio il bicipite, è un processo , per esempio, l’allenamento aumenterà le masse muscolari e il numero di vasi sanguigni che le irrorano, mentre nei velocisti i muscoli ...
Leggi Tutto
Acidità gastrica
Giancarlo Urbinati
L'ambiente gastrico è un ambiente eminentemente acido, sia in condizioni di digiuno sia, ancor più, dopo stimolo adeguato. Tale acidità è di grande importanza per [...] corpo e il fondo posseggono circa il 75% dell'intero patrimonio ghiandolare dello stomaco, il restante 25% essendo punto di vista morfologico, le cellule oxintiche, molto meno numerose di quelle principali, hanno struttura alveolare, per la presenza ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] estensione (diametro da 30 pc a 200 pc) e minor numero di componenti (da alcune unità a qualche centinaia).
Botanica
A eseguire è scorporabile in parti distinte, responsabile per l’intera opera è normalmente solo la capogruppo, che risponderà inoltre ...
Leggi Tutto
Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale precoce, rappresenta il periodo critico di adattamento alla [...] facciale: questa ultima misura alla nascita soltanto 1/8 dell'intero cranio (a 10 anni essa misura invece circa 1/3). morbillo, dal vaiolo, dalla parotite e da un certo altro numero di malattie infettive, grazie all’immunità passiva che gli viene ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] in dipendenza di un cambiamento dell’unità di misura. Il numero per il quale va moltiplicata la prima misura per ottenere .
Psicologia
Meccanismo psichico, o psicosomatico, caratterizzante un intero gruppo di fenomeni isterici ( isterismo di c.), ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] , indipendente da t, è pari a ±kπ, con k non nullo, intero, dispari. Se le due grandezze non hanno uguale pulsazione, la differenza di ; per es., in morfologia si può incontrare un’o. di numero (libro: libri), di genere (bello: bella), di tempo dell ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...