BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] il ricovero asilare lavorando contro l'istituzionalizzazione dell'intero ospedale, dei medici, degli infermieri e dei più stretti collaboratori produssero, in pochi anni, un rilevante numero di articoli e di volumi destinati a imporsi all'attenzione ...
Leggi Tutto
Alzheimer, morbo di
Pietro Calissano
Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] dei casi essa sia dovuta a una variegata serie di interazioni di fattori ambientali e componenti genetiche. Appare accertato che l'Italia è fra le nazioni al mondo con il più alto numero di anziani. È stato calcolato che negli Stati Uniti il costo ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Antonio Pizzuti
La genetica medica è la disciplina che si occupa di studiare le modalità di trasmissione e la patogenesi delle malattie che hanno in tutto o in parte come causa alcune [...] lo più focalizzata sulle regioni del genoma (5% dell'intero genoma) che codificano per sequenze proteiche. Da qui la i Mammiferi e altre specie animali, come Vermi o Insetti, il numero di geni nei vari genomi non è molto differente. Il genoma umano ...
Leggi Tutto
Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] responsabili del controllo, in uscita, dell'attività di numerosi geni controllati dall'orologio (gco) non sono crassa, la ritmicità endogena più importante è generata dall'interazione dei prodotti dei geni orologio frequency (frq), white collar1 ...
Leggi Tutto
Visione
Lamberto Maffei
Nella visione è difficile distinguere tra ciò che realmente percepiamo e ciò che invece è semplice inferenza o interpretazione del nostro cervello. Già Plinio, nella sua Naturalis [...] ridondanti.
È ampiamente accertato che l'intero sistema visivo, dalla retina alle cortecce associative parte più distale contenente il pigmento. I bastoncelli sono più numerosi nella periferia della retina e assenti dalla sua zona centrale, ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] può essere valutato con buona approssimazione per l’organismo intero con metodi spirometrici. Esso si aggira sull’unità quando della struttura può funzionare da sola. Un gran numero di segnali afferisce dalla periferia ai centri specializzati del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] nel gruppo dei paesi più poveri, per i quali risulta che il numero medio di figli per donna è sceso, in quasi mezzo secolo, appena l'1 e il 2% del totale, e che per l'intera popolazione mondiale tale quota raggiunge ancora il 19%, si può ben capire ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Gaetano Benedetti
Maurizio Peciccia
Il termine schizofrenia (dal tedesco Schizophrenie) indica una psicosi dissociativa caratterizzata da un processo di disgregazione della personalità [...] sono fusi insieme a livello limbico.
Numerosi altri autori hanno successivamente riconosciuto che sviluppato ulteriori indagini sui bambini ad alto rischio, osservando anche le interazioni con l'ambiente familiare.
Una serie di ricerche condotte da S ...
Leggi Tutto
Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] movimento dell'arto artificiale. Inoltre, quando venga aumentato il numero dei gradi di libertà (si ricordi che la mano ha come totali o parziali a seconda che debba essere sostituito l'intero sistema sensoriale o soltanto una sua parte, o ancora in ...
Leggi Tutto
Linfatico, sistema
Daniela Caporossi
Red.
Il sistema linfatico è costituito da una rete di vasi di vario calibro; da organi, quali milza, timo e linfonodi; da tessuti linfoidi, come i noduli linfatici, [...] della linfa è generalmente determinato dai movimenti dell'intero corpo o dei suoi organi (movimenti peristaltici dell Gimnofioni, Anfibi vermiformi presenti nella zona tropicale, il numero di cuori linfatici può essere superiore a cento, mentre ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...