Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] frazionamento enzimatico e la cristallografia a raggi X. L'anticorpo intero ha la forma di una Y, con due bracci che molecola anticorpale (IgG) a forma di Y. Corrispondentemente, il numero di siti di legame per l'antigene per molecola è dieci nel ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] doppio sistema di segnalazione, elettrico e chimico. Lungo l'intero corpo cellulare e i prolungamenti del neurone, una piccola e una Coca-Cola ne fornisce circa 50 mg. Numerosi studi effettuati su soggetti umani confermano che la caffeina aumenta ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] essere acquisita in meno di 100 msec, e i dati relativi all'intero cervello in 1-2 secondi. Tuttavia, la qualità del rapporto tra della funzione durante il recupero è influenzata da numerosi fattori, tra i quali la natura dell'informazione ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] alla metà (e cioè ne decada la metà); il numero di decadimenti nell'unità di tempo prende il nome di attività di wT suggeriti a livello internazionale. Per irradiazione uniforme del corpo intero, in cui la dose equivalente HT è cioè la stessa per ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] direzioni preferite della popolazione neuronale di MT ricoprono l'intero campo visivo e 360° di direzioni del moto, quadratini indica il tipo di succo di frutta, e il loro numero indica la quantità. Per esempio, se vengono presentati tre quadratini ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] droghe medicinali. Al-Rāzī dedicò ai succedanei persino un libro intero, il Kitāb fī abdāl al-adwiya ba῾ḍa-hā min Poco più di un secolo prima di Avicenna, al-Rāzī aveva dedicato numerosi aforismi al vino, nel Kitāb al-Muršid, mostrando i benefici che ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] artigli, unghie oppure zoccoli.
Negli Uccelli lo scheletro dell'intera mano, che svolge un ruolo molto limitato per la congenita) o solo, e più frequentemente, le dita (aumento del numero, o polidattilia; assenza totale o parziale di uno o più dita, ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] l'ipotesi che da sola è in grado di spiegare il maggior numero di rilievi eseguiti sul paziente; il criterio di somiglianza, secondo il in forma di interrogativo, riguarda le modalità di interazione tra vari fattori interni ed esterni al sapere ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] . Anche la fecondazione interna diretta presenta un gran numero di variazioni. I platelminti (vermi piatti molto primitivi ossa dell'anca della femmina, che viene così a sostenerne l'intero peso, che può essere il doppio del suo. Durante la monta ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] in cui N è la grandezza della popolazione e σ2 la varianza del numero di figli tra i membri della popolazione, e se la grandezza effettiva Ne quadro più ampio, riferito alla variazione dell'intero genoma, poiché un singolo locus rappresenta soltanto ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...