spirale 2
spirale2 [s.f. dall'agg. spirale] [ALG] Curva piana che s'avvolge indefinitamente intorno a un punto, detto polo; si tratta di una curva trascendente, che si particolarizza precisando la legge [...] angolo il raggio vettore. ◆ [ALG] S. di Fermat: in coordinate polari ha equazione ρ=kϑn, con k costante e n numerointero positivo. ◆ [ALG] S. di grado superiore: rappresentabile, in coordinate polari, con l'equazione ρmϑn=k, con k costante e m ...
Leggi Tutto
aritmetica di Presburger
Luca Tomassini
Versione semplificata dell’aritmetica di Peano, ottenuta da quest’ultima eliminando l’operazione di moltiplicazione. Più precisamente, l’aritmetica di Presburger [...] potente. Restano quindi: (a) gli assiomi che definiscono il successore s(n) di un numerointero n e escludono che lo 0 sia il successore di un qualche numero; (b) gli assiomi che definiscono le proprietà elementari dell’addizione, ossia che (per ogni ...
Leggi Tutto
ciclico
cìclico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ciclo] [LSF] Relativo al cerchio e, estensiv., chiuso su sé stesso, ricorrente, periodico. ◆ [CHF] Composto c.: composto chimico in cui la struttura molecolare [...] [ALG] una trasformazione T tale che una sua potenza Tn sia l'identità I; si dice periodo della trasformazione il minimo numerointero k per cui risulta Tk=I; (b) [TRM] trasformazione di un sistema termodinamico in cui gli stati di equilibrio iniziale ...
Leggi Tutto
genere
gènere [Der. del lat. genus -neris, affine al gr. g✄énos "stirpe"] [LSF] (a) Ogni qualità caratterizzante un ente. (b) Anche, l'insieme degli enti che hanno quella particolare qualità. ◆ [ALG] [...] , che risulta uguale al doppio del genere. (c) G. di un poliedro: per un poliedro chiuso non intrecciato, è il numerointero p=(2-F+S-V)/2, essendo F il numero delle facce, S quello degli spigoli, V quello dei vertici (intuitivamente, p è il ...
Leggi Tutto
divisibilita
divisibilità [Der. di divisibile] [ANM] Proprietà di un ente, e in partic. di un numero, di essere divisibile per un altro; la d. di un numerointero per un altro numerointero può essere [...] di d., senza che occorra determinarne effettivamente il quoziente, quali, per es., sono nell'aritmetica i noti criteri di d. dei numeriinteri (un numero è divisibile per 2 se termina per 0 o una cifra pari, per 3 se lo è la somma delle sue cifre ...
Leggi Tutto
L
L 〈èlle〉 [Forma maiusc. della lettera l] [CHF] Simb. dell'elemento chimico laurenzio. ◆ [ELT] Qualifica di dispositivi e circuiti di forma simile alla lettera L: antenna a L, filtro a L, ecc. ◆ [FAT] [...] principale elettronico; (b) del momento orbitale risultante degli elettroni di un atomo, pari, in unità h, a un numerointero a partire dallo zero: v. atomo: I 303 e. ◆ [MTR] [OTT] Simb. del lambert. ◆ [ALG] L-genere di Hirzebruch: v. operatori ...
Leggi Tutto
eccedente
eccedènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. excedens -entis "che supera, che va oltre" del lat. excedere "andare oltre", comp. di ex "fuori" e cedere "andare"] [ALG] E. frazionario: locuz. [...] l'osservazione della figura d'interferenza con luci monocromatiche di diverse lunghezze d'onda λ₁, λ₂, ..., λn; indicando con Ni il numerointero di frange relativo alla determinazione con lunghezza d'onda λi di una lunghezza l, è l=(N₁+δ₁)λ₁/2=(N₂+δ ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte [Der. dell'avv. lat. quotiens "quante volte"] [ALG] (a) Nell'aritmetica, il risultato del-l'operazione della divisione, cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto [...] nel dividendo; si ha un q. esatto se esso è un numerointero e non v'è resto, cioè il dividendo è un multiplo intero del divisore. (b) La nozione è estendibile ad altre quantità algebriche, secondo la definizione che l'operazione di divisione ha nei ...
Leggi Tutto
uno
uno [agg. Der. del lat. unus] [ALG] (a) Il primo numero non nullo della successione crescente dei numeri naturali, indicato, nella numerazione con cifre arabe, con il simb. 1. Nel mondo antico, per [...] non vuoti che non contengono altri insiemi non vuoti oltre sé stesso. (c) Oltre che come numero naturale, 1 può esser considerato come numerointero, razionale, reale o complesso; in ognuno di questi casi la sua definizione è sostanzialmente diversa ...
Leggi Tutto
fattoriale
fattoriale [agg. e s.m. Der. di fattore] [ALG] Di un numerointero positivo n, è il prodotto dei primi n numeriinteri, simb. n!; può essere calcolato mediante la funzione gamma, il cui valore [...] calcolato per n+1 è appunto n!, cioè Γ(n+1)=n! (→ gamma). Dato che si tratta di un numero rapidamente crescente con n, per grandi valori di questo il calcolo non è agevole e si ricorre di solito a formule approssimate, per es. la formula di Stirling: ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...