Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] l'arte; nell'ornamento e nei suoi principi è contenuto l'intero codice dell'estetica formale" (Semper 1884, p. 404).
Sulla africane e polinesiane si facevano tatuare segni simboleggianti il numero dei nemici uccisi o delle ferite riportate in guerra ...
Leggi Tutto
Automazione industriale
Augusto Di Napoli
L’esigenza di aumento della produttività ha sempre stimolato la ricerca di soluzioni innovative per la regolazione dei movimenti degli organi mobili delle macchine [...] di eseguire tutte le operazioni necessarie al controllo dell’intero sistema e, al tempo stesso, di distribuire L’eliminazione dei livelli intermedi è resa possibile dal fatto che il numero di nodi è limitato e il tipo di dati utilizzati, il loro ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] potenza feudale dei suoi proprietari: "un vasto locale, d'un indefinito numero di lati molto diversi in grandezza, il quale s'alzava verso il che sfiorano i 20 m di altezza, avvolgono per intero le cappe dei giganteschi camini, in ciascuno dei quali ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] propria miniera di ferro e di altri minerali, fornisce un gran numero di vitamine, sia idrosolubili, come quelle del gruppo B, sia da tagli pregiati di carne bovina, si utilizzano intere parti anatomiche dell'animale, per i prodotti insaccati, ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] di ridurre la propria dipendenza da un ristretto numero di paesi esportatori attraverso la diversificazione delle fonti successivamente separati e purificati (il bilancio di massa semplificato dell’intero processo è 1000 kg di olio raffinato + 100 kg ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] caso una carta, di dimensioni specifiche, dettate forse più dall’interazione con le macchine con cui comunica che da quella con l’ artefatti, che anzi si arricchiscono di nuovi e numerosi usi, rappresenta piuttosto l’esigenza di ordinare i rituali ...
Leggi Tutto
Cereali
Rita Acquistucci e Franco De Marchi
I cereali, tra cui si annoverano specie di Graminacee, quali avena, frumento, mais, orzo, riso, miglio, sorgo e segale, e per estensione il grano saraceno, [...] rosso scuro che viene rimosso prima dell'uso. Il seme, intero o macinato, trova impiego anche nell'alimentazione umana. I chicchi, o in polvere), e si svolge anch'esso in numerose fasi. La dosatura degli ingredienti garantisce una qualità costante ...
Leggi Tutto
Proteine
Franca Ascoli e Anna Maria Paolucci
Proteina (termine coniato nel 1838 dal chimico olandese G. Mulder, derivandolo dal greco πρωτεῖος, "che occupa la prima posizione") è il nome di sostanze [...] dell'azoto precedentemente reso negativo da una dieta priva di proteine. I risultati di numerose determinazioni eseguite quasi tutte con proteine d'uovo intero, su volontari di vario ceppo etnico, hanno portato a concludere che il bisogno fisiologico ...
Leggi Tutto
Bevande
Pietro Guerrieri
Red. e Paolo Stacchini
Il termine bevanda (dal gerundivo latino bibenda, "cose da bere") indica qualsiasi liquido che si beve, per dissetarsi o per piacere, consuetudine, prescrizione [...] . Il grado e la velocità di assorbimento dipendono da un certo numero di fattori, tra i quali la quantità di alcol assunto, la di acqua potabile e di acidi, e gassatura. L'intero iter di lavorazione è espletato direttamente nel contenitore lungo le ...
Leggi Tutto
farmacologia
Francesca Vannozzi
Un 'universo' di sostanze per la cura del corpo malato
Tutte le civiltà, dall'antichità ad oggi, si sono poste il problema di guarire dalla malattia. La natura offre [...] opere di farmacologia, prima scritte a mano e quindi diffuse in numero limitato. È certo che i primi e più utilizzati medicinali da esse. In generale, infatti, non si utilizzava la pianta per intero, ma solo una sua parte: le foglia, le radici o i ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...