BOCCONI, Ferdinando
Mauro Gobbini
Nato a Milano l'11 nov. 1836 da Roberto e da Carolina Bolletti, dopo aver frequentato i primi tre anni della scuola elementare a Lodi, dove risiedeva la sua famiglia, [...] annunciato in uno speciale supplemento (del 12 giugno, al numero del 9 giugno) del giornale Il Riposo festivo.
Continuando vendite per corrispondenza iniziate proprio nel 1907, l'intero suolo nazionale, lo convinsero insieme col fratello Ferdinando ...
Leggi Tutto
BENSON, Ambrogio
Goffredo Hoogewerff
Non abbiamo documenti né sulla data di nascita né sugli inizi di questo pittore, che nel 1518 prese la cittadinanza di Bruges e qui si stabilì per tutta la vita. [...] tavole con Concerti e conviti galanti all'aperto: i costumi permettono di datare l'intero gruppo fra gli anni 1535 e 1550 (Basilea, Museo; Venezia, Museo Correr). Numerosi poi sono i quadri, spesso di piccolo formato, che rappresentano la Madonna col ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Chiesa ed a favore degli Angioini fu il problema che occupò quasi interamente il pontificato di B. VIII, il quale vi si dedicò sempre , nei giardini del Louvre (12 marzo 1302), di un certo numero di alti prelati e di nobili, in presenza dei quali il ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] troppo settentrionale; dalla Bretagna raggiunse poi Bristol. L'intero viaggio era durato tre mesi (Pasqualigo) o poco in un tempo minore di quello della "Victoria" di Magellano.
Numerosi erano a bordo gli Italiani (gli elenchi pubblicati da J. ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] LXXI [1913], n. 1, p. 375 [un autore, che insisteva nell'attribuire per intero al Crinito il diario scoperto da C. Di Pierro]. Vedi pure C. Frati, p. 22 febbraio: Sighinolfi, pp. 306 s.). Delle numerose opere d'arte fatte eseguire a proprie spese dal ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] con la concessione al vescovo della giurisdizione sull'intero comitato, elargita circa un anno prima, il 13 San Donato in Poggio, Val di Pesa). Tuttavia si trovano tracce numerose dell'interessamento, sia pure dovuto a ragioni di prudenza politica, ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] i difensori, dovette rivolgere una calda arringa all'intero esercito riunito. Per effetto dello scacco subito gli era venuto.
All'inizio dell'estate del 549 B. inviò buon numero di navi e truppe a correre il littorale della Dalmazia presso Salona ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] fuggì da Firenze recandosi prima a Venezia, per trascorrere infine un intero anno a Bologna, dove trovò ospitalità in casa di G. ha rielaborato lo scritto del Condivi e registra un buon numero di notizie che nel 1550 gli erano sfuggite.
Non pare ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] contro l'eresia fu un tema capitale che attraversò l'intero pontificato e il papa investì una profusione di energie e 1998, a cura di A. Sommerlechner, I-II, Roma 2003 (con numerosi contributi); J.C. Moore, Pope Innocent III (1160/61-1216), Leiden ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] l'andamento della marina mercantile: la crescita costante del numero dei piroscafi e della loro stazza media, la diminuzione ripercuoteva, coinvolgendoli, non solo su tutti, ma sull'intera piazza. A fronte del paralizzante accumulo bancario dei titoli ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...