SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] comprensibile il declino o senescenza di un intero organismo, ove i condizionamenti sono estremamente moltiplicati l'analisi quantitativa dei neuroni del cervello di un cospicuo numero di soggetti deceduti in fase di piena senilità, confrontando i ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] è basata sulla produzione di coppie di ioni per effetto dell'interazione delle radiazioni da misurare con il gas contenuto nella camera sensibile al tallio. La presenza di un elemento a elevato numero atomico (iodio) e l'alta densità del mezzo ( ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] loci genetici determinano capacità diverse di metabolizzare composti attivi particolari o intere classi chimiche di composti attivi. A queste si aggiungono, in numerosi casi, notevoli differenze interpopolazione. Fra gli obiettivi di questo tipo di ...
Leggi Tutto
OBESITÀ
Giovanni Federspil
Carlo Benedetto De Palo
(XXV, p. 105)
L'o. è quella condizione patologica in cui il peso corporeo è aumentato per un aumento della massa del tessuto adiposo. Questa definizione [...] il peso ideale, essa si accompagna a un aumento del numero degli adipociti. Le o. ipertrofiche spesso hanno una distribuzione tanto più gravi sono le conseguenze dell'o. sull'intero organismo: così, mentre per un modesto eccesso ponderale i ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] un progetto organico e globale di riorganizzazione dell'intero sistema sanitario attraverso: l'attuazione di un luglio 1980 n. 614, all'allegato B, ha stabilito il numero e la regione ove ha sede l'ufficio veterinario principale circoscrizionale di ...
Leggi Tutto
IGIENE (XVIII, p. 810; App. II, 11, p. 6)
Salvatore Ugo D'Arca
Dalla fine della seconda guerra mondiale, il concetto dell'i., una volta prevalentemente orientato nel senso della difesa statica della [...] 21 milioni di dosi di vaccino e si è avuta una riduzione del numero dei casi annui di malattia dai 900.000 circa del 1963 ai 62. completa eliminazione dell'infezione clinica almeno in un continente intero. Il relativo programma (avviato nel 1967 e ...
Leggi Tutto
SANITÀ MILITARE (XXX, p. 714)
Siro FADDA
MILITARE Il servizio sanitario militare, durante l'ultimo decennio, ha curato il perfezionamento della sua organizzazione, adeguandola ai progressi delle scienze [...] ospedalieri, sufficienti alle esigenze di ricovero di un intero ciclo operativo (esempio tipico quello costituito durante il , sia assicurando presso l'esercito operante un numero sufficiente di militari datori di sangue, preventivamente selezionati ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] perde ogni individualità e il defunto va a fondersi con l'intera famiglia in un monumento destinato a durare in eterno (v tutte le cellule dell'organo, ma solo la distruzione di un numero critico di esse (e/o il sovvertimento anatomico dell'organo); c ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] a punto terapie in grado di curare il maggior numero possibile di pazienti all'interno di una popolazione basandosi stadio raggiunto dalla malattia nel momento in cui si interviene, l'interazione con altri farmaci, l'età, il livello di nutrizione o, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] di quest'epoca.
Il Basso Medioevo
Per l'Europa intera il Basso Medioevo è il periodo delle Crociate e della , che nel 1278 fanno crollare il ponte sulla Mosa annegando in gran numero, e le donne e le ragazze di Lüsitze, piccolo borgo al confine ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...