Anatomia e medicina
Termine con cui vengono indicate alcune salienze ossee, che per la loro conformazione aguzza o semplicemente per la loro particolare sporgenza ricordano le comuni s.; s. neoformate [...] denti marginali (cardi, eringi), il rachide (astragali spinosi) o l’intero lembo (ginestrone), in altri casi spinificano le sole stipole (robinia, , DIN, CEI ecc.); vi sono s. differenti per numero, forma e posizione degli elettrodi; per es., per il ...
Leggi Tutto
In fisiologia, forma elementare di attività nervosa consistente nella risposta automatica, involontaria, di un effettore (muscolo, ghiandola ecc.) alla stimolazione di un recettore. Il r. è mediato da [...] un arco (arco riflesso o diastaltico), la dislocazione e il numero dei neuroni che partecipano al riflesso.
Se la fibra afferente di complessità e integrare funzioni che coinvolgono l’intero organismo, come nel caso della regolazione riflessa del ...
Leggi Tutto
fisica G. fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni [...] è ogni g. fisica che resta completamente determinata dal numero che ne esprime la misura rispetto a una data unità il postulato di Archimede, potrà ben darsi che non esista alcun multiplo intero di u che superi una data g. della classe). Nei casi più ...
Leggi Tutto
Chimico e medico (Horton, Gloucestershire, 1785 - Londra 1850). È noto specialmente per avere enunciato il principio che i pesi atomici degli elementi, riferiti all'idrogeno, sono interi, ciò che significava [...] era fondata; infatti, la massa di un atomo è determinata dal numero di protoni e di neutroni e perciò, in prima approssimazione (cioè ), è un multiplo intero di quella dell'isotopo più abbondante dell'idrogeno, quello con numero di massa uguale a ...
Leggi Tutto
Economia
Procedimento per costruire, a partire da dati relativi a singole unità economiche, variabili che descrivono l’andamento dell’intero sistema economico o di suoi settori. In macroeconomia è detto [...] a. il procedimento con cui si costruiscono macroquantità addizionando il maggior numero possibile di microquantità della stessa categoria, anche ricorrendo all’interpolazione temporale, alla media mobile delle microquantità stesse o ad altre ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] i raggi X in diagnostica, altre sono usate solo in un numero limitato di centri di ricerca; tutte hanno lo scopo di X può essere spostato con movimento pendolare oppure può compiere un intero giro di 180 gradi intorno al corpo del paziente (terapia ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Camillo Loriedo
Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] dar luogo a patologie più o meno conclamate. Numerose sono le ipotesi comunicative proposte sulla genesi della patologia individuale venne modificato per iniziare le prime sedute congiunte con l'intera famiglia del paziente. Ebbe inizio così la p.r. ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] cittadini. La tendenza più recente è però quella di ridurre il numero e il tipo di servizi inclusi nel 'pacchetto' minimo garantito che non è facile escludere dal programma di assistenza né interi settori, né singole prestazioni. La tendenza in atto ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] divisione in due gruppi: A e B. Il gruppo A è il più numeroso e comprende 24 tipi di virus; fra questi, l'agente della herpangina, vaccinale dell'influenza; al vaccino costituito dal virus intero inattivato si sono aggiunti in questi anni vaccini ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] solo l'effetto della stimolazione in un muscolo intero occorre provvedere alla soppressione della funzione delle placche di contrazione che velocemente e a turno investe un variabile numero di fibre muscolari (a seconda del grado del tono). Su ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...