Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] e quindi una molecola che assorbe la luce deve assorbire un intero fotone. Le uniche molecole capaci di ciò sono i pigmenti; variare anche del 20% nel corso della giornata o che il numero dei globuli bianchi può cambiare anche del 50%, rendendo, per ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] Il valore predittivo positivo è dato dal rapporto tra il numero di risultati veri positivi e la somma dei veri positivi a quel concetto di armonia su cui si basa l'intera concezione del modello cosmologico. La concezione chiastica del canone ...
Leggi Tutto
Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] capillari del circolo polmonare) attraversati dal sangue dell'intera portata circolatoria. Il sangue, dopo aver ceduto l ogni inspirazione (o espirazione) è detta volume corrente; il numero delle inspirazioni (o espirazioni) in un minuto si chiama ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] d'un animale rispetto all'ambiente, ma considera l'intera dinamica interna (dunque la fisiologia) di cui quella esterna raffinato ed esteso a gruppi di specie per ciascuno di numerosi ordini, e lo stesso Cuvier dichiarò di trovarvi "tesori ...
Leggi Tutto
Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] cervicale, in esso contenuto, è il tratto più mobile dell'intero rachide, e tale mobilità, trasmessa a tutto il collo, flesso-estensione, inclinazione laterale e rotazione. Oltre a numerose strutture muscolari, fasciali, vascolari e nervose, il collo ...
Leggi Tutto
Angina
Attilio Maseri
Tommaso Sanna
Angina (dal latino angina, derivato dal greco ἀγχόνη, "angoscia", e ravvicinato per etimologia popolare ad angere, "stringere") è la denominazione generica dei processi [...] contrattile del cuore, alla severità, alla sede e al numero delle placche aterosclerotiche presenti nelle arterie coronarie, al livello durante tale iniezione, è possibile visualizzare l'intero sistema delle arterie coronarie e identificare eventuali ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] "la quale somiglianza risiede non tanto nel numero delle loro parti componenti e nella qualità distribuimento e terminazione delle fibre nervee nella cornea e sopra l'intera construttura del loro cilindro dell'asse. Nuove osservazioni microscopiche, ...
Leggi Tutto
equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] vita media di 120 giorni: per mantenerne costante il numero in un individuo adulto devono essere prodotti dall'organismo i soldi spesi). Quando le uscite sono maggiori delle entrate l'intera famiglia è in difficoltà, e genitori e figli si mettono ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] tessuto muscolare, com'era per il fisiologo svizzero, ma di tutto intero l'organismo. In tal modo essa veniva a porsi come "causa accrescerne l'importanza e il prestigio, sia estendendo il numero dei membri, anche con la cooptazione d'illustri ...
Leggi Tutto
Pubertà
Gian Carlo Topi
Si chiama pubertà il periodo della vita umana nel quale l'individuo, sia maschio sia femmina, va incontro a complessi mutamenti morfologici, anatomofisiologici ed endocrinologici, [...] il ciclo ricomincia (v. anche fecondazione; riproduzione). Gli ormoni prodotti esercitano, a loro volta, numerose azioni tanto su altri organi quanto sull'intero organismo. Per es., gli estrogeni svolgono non soltanto un'importante funzione per lo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...