Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] del giorno, della settimana e del mese in cui cadevano determinate festività per un numero di anni quasi incredibile, memorizzazione dell'intero elenco telefonico, ecc.
Le ipermnesie transitorie possono verificarsi in casi particolari e in stati ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] .
L'anatomia del virus HIV e il suo ciclo replicativo
L'interazione tra le proteine del mantello virale (gp120 e gp41 Env) con di fase III, finalizzati a dimostrare se l'aumento del numero di linfociti T CD4+ circolanti si traduca in un'attuale ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] finanziarie disponibili di anno in anno, vuoi per l'intero settore sanitario vuoi per alcuni suoi comparti, come quello efficacia ed equità, riservando la gratuità totale solo a un numero più o meno circoscritto di cittadini che si trovano in ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] , da quella di un grano di miglio fino a interessare le intere palme delle mani o le piante dei piedi. La ragade è fra loro formano una piastra dura, calda, dolente, sede di numerose bocche, dalle quali con la pressione esce materiale purulento, e in ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] particolarmente diffusi nei paesi anglosassoni, in cui si svolge l'intero ciclo di istruzione dei giovani, e quello a noi il livello del rischio è senza dubbio più basso, ma il numero degli individui è di gran lunga maggiore. La strategia ottimale è ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] 11-24% dei casi è di origine vascolare. In Italia il numero di pazienti affetti da mdA assomma a circa 600.000÷700.000 materializza nell’arresto del trasporto assonale e nella morte dell’intero neurone. Tra le macerie cellulari che restano vi sono gli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] capacità di bloccare le cellule in G1 viene probabilmente realizzata con l'interazione con altri geni, quali waf-1 e gadd 45, noti . Da allora si è aggiunto a questa famiglia un numero sempre crescente di nuove proteine, di cui si può dire ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] unifica. La parola σῶμα, infatti, che si riferisce all'intero corpo, lo definisce in quanto privo di vita. Così in effetti non sono altro che il comportamento di un gruppo molto numeroso di cellule nervose e delle molecole ad esse associate" (Crick ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] antigenica superficiale.
2.
Evoluzione del parassitismo
L'interazione tra parassita e ospite svolge un ruolo importante Le femmine, sottili e lunghe circa 1 cm, partoriscono un gran numero di embrioni, le microfilarie, lunghe circa 200-300 μm e con ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] anche casi di lebbra (papiro Ebers 874). Molto più numerose sono invece le ricette contro i gonfiori in genere, gli es., i morti che non hanno trovato pace); una serie intera di termini egizi per indicare le malattie designa tanto le malattie ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...