Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] l'ultima speranza del paziente non era l'esorcista, ma il medico e numerose lettere ci dicono che la prima cosa da fare quando ci si ammalava distribuzione degli 'additivi' nell'ambito dell'intero corpus delle ricette culinarie evidenzia una spiccata ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] del pancreas; due margini, uno destro o piccola curvatura, interamente coperto dal fegato, e uno sinistro o grande curvatura, 2.
Vie urinarie
Le vie urinarie originano dai calici minori (in numero di 8-12) e maggiori che si trovano nel seno renale. ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] la mente dovesse far fronte a un rischio che riguarda l'organismo intero.
L'idea della vita mentale che diventa attuale alla nascita trova analogie in numerosi altri funzionamenti fisiologici, anch'essi potenziali prima della nascita. Si pensi alla ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] Questo viene chiamato metodo continuo perché le variabili che descrivono le popolazioni sono espresse con numeri reali e non con i numeriinteri che rappresentano, invece, le popolazioni di cellule nella realtà. Di solito questa generalizzazione non ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] la non lontana e non sopita presenza di numerose e rilevanti istituzioni accademiche e scolastiche di Sanctis (dove ebbe a condiscepoli alcuni degli amici più cari, durati l'intera vita: da Luigi La Vista a Diomede Marvasi a Pasquale Villari), il ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] differenza dagli altri animali: "L'io è irriducibile a cifra, a numero, ad atomo, a cellule, a neuroni [ ... ] In ogni preoccupato di essere un bastardo. No, ciò che sconvolse il mio intero essere era che nessuno conosceva il mio 'vero' padre: come se ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] viene trasmessa una quantità maggiore di informazione con un numero minore di impulsi. È possibile rendere quest'affermazione, nell'adattamento alla luce e all'oscurità, ma all'intera struttura statistica dell'insieme degli stimoli; a questo riguardo ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] e forse di fatto, in misura diversa, per l'intera gamma delle facoltà mentali. Se si tiene conto delle agli ottantenni e ai novantenni - i cosiddetti 'grandi anziani' - il loro numero complessivo è salito nello stesso periodo da 6,4 milioni a 16,4 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] essere acquisita in meno di 100 ms e i dati sull'intero cervello in 1-2 secondi. Tuttavia la qualità del rapporto tra di sostanze radioattive, in teoria non vi è alcun limite al numero di volte in cui un singolo soggetto può essere sottoposto alle ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] non è la singola struttura anatomica, ma l'intero segmento corporeo a cui quella struttura appartiene. Il moscerino della regione mes-metencefalica è richiesta l'azione di un certo numero di geni. Oltre a Otx2 hanno in questa regione un ruolo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...