Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] mondiale. Nel 1977 c'erano 12 milioni di lebbrosi e il loro numero non diminuisce, anche se ormai si è in grado di guarire di un bambino europeo non sarebbe prolungata neppure di un intero anno.
Se è vero che l'impatto delle malattie cardiovascolari ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] del cromosoma 22. Nell'ambito del Progetto genoma umano, il cromosoma 22 è il primo a essere interamente decifrato. Il numero di geni individuati è sorprendentemente piccolo, solo 300.
S'inizia a comprendere il meccanismo del silenziamento genico ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] infarto è una patologia occlusiva del lume coronarico. Rimane un ristretto numero di casi in cui la necrosi miocardica non è la conseguenza di cadenze intervallate da 40-60 ms, nel corso dell'intero ciclo cardiaco. Può essere così costruita una curva ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] igienici per amore della patria; il terzo si rivolge interamente alla ragione.
Le regole igieniche prescritte da Mosè, ma di una ennesima epidemia di colera, John Snow, che contò un numero più basso di morti in quella zona della città per la quale ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] della testa e degli occhi. Distribuiti lungo l'intero tronco dell'encefalo, si trovano i nuclei sensitivi di acustiche, si distinguono in esterne e interne; le prime sono più numerose, circa 13.000. Poggiata sull'organo del Corti si trova una ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] intravedere soltanto la presenza di pochi massimi locali. Con l'incremento dell'interazione tra i moduli, l'attività competitiva che si viene a creare, genera un numero maggiore di massimi locali. l profili d'attività che corrispondono a questi ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] T/NT). L'informazione totale che si può trasmettere nell'intero periodo è quindi
formula [9]
il fattore logaritmico favorisce per p(r) = ∑s-p(s,r), è possibile effettuare numericamente l'ins tegrale a 5 dimensioni su r che figura nell'equazione [ ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] percezione visiva di un pesce attiverà probabilmente un uguale numero di neuroni nei due emisferi, perché è ugualmente probabile dopo la comparsa dello stimolo hanno rivelato la stessa interazione tra emisfero e classe di parola (differenza tra destra ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] MR può essere acquisita in meno di 100 ms e i dati sull'intero cervello in 1÷2 s. Tuttavia la qualità del rapporto tra il sostanze radioattive, in teoria non vi è alcun limite al numero di volte in cui un soggetto può essere sottoposto alle scansioni ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] 'interazione tra il programma e la memoria interviene in casi come quello del riconoscimento di stringhe di parentesi. Nella figura (fig. 3) si mostrano due diverse categorie di stringhe, entrambe dette ben formate poiché contengono un numero uguale ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...