spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] dice s. di T, e si indica con σ(T), l’insieme dei numeri complessi λ tale che non sia invertibile su tutto B la trasformazione λI−T, allora σ(T) è vuoto e quindi il risolvente ρ(T) è l’intero piano complesso. Se B è di dimensione finita, lo s. è un ...
Leggi Tutto
Geologia
P. continentale La parte sommersa degli attuali continenti che si estende, con una pendenza media di 0,1°, dalla linea di costa fino a una profondità stabilita per convenzione.
Il ciglio esterno [...] continentali) ed epicontinentali, dove il mare ha trasgredito sull’intero continente. Oltre a queste p. ne esistono altre isolate ed è formato da un disco munito di un certo numero di scanalature radiali sulle quali scorrono, comandate da un codolo ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] fascio colpisca una delle particelle del bersaglio. Poiché il prodotto FS dà il numero di particelle che arrivano sul bersaglio nell’unità di tempo, il numero di interazioni A+B nell’unità di tempo dN/dt si ottiene semplicemente moltiplicando questo ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., [...] decomporre due superfici ‘uguali per estensione’ in un numero finito di parti uguali (nel senso della congruenza). quadrati (o rettangoli) formati da tali rette e giacenti per intero dentro la regione C; si assume, in modo corrispondente all’ ...
Leggi Tutto
Geologia
T. sismica Tecnica messa a punto agli inizi degli anni 1980, che analizza i tempi di percorso delle onde sismiche che si propagano nella Terra per ricostruire immagini di anomalie nella loro velocità [...] ’ipocentro alla stazione registrante può essere espresso dall’integrale, sull’intero tragitto, del rapporto ds/v(s), dove ds rappresenta l in funzione dello spessore, della densità e del numero atomico. Facendo ruotare il fascetto di raggi X intorno ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile [...] che indicano il numero degli atomi dei vari elementi che costituiscono la molecola di un composto; tale numero viene posto come deponente ordine dato dal magistrato al giudice, apodosi dell’intero discorso ipotetico) era sempre e soltanto pecuniaria ...
Leggi Tutto
Geologia
Superfici di d. sismica Superfici a cui corrisponde un cambiamento repentino (d. di primo ordine) o graduale (d. di secondo ordine) di velocità delle onde sismiche. Esse separano involucri sferici [...] la d. presente in x=0 può essere rimossa ponendo y(0)=0. Ciò non è possibile, per es., per la funzione y=E(x), nella quale y rappresenta la parte intera del numero reale x, che ha un diagramma a gradini e presenta una d. di prima specie per ogni x ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] al bacino imbrifero del Lago Tana.
La media piovosità sull'intero bacino è stata calcolata in 1370 millimetri circa. Il dislivello forma in una regione ad alta piovosità ed è accresciuto da numerosi affluenti, tra i quali, a destra, il Gimma, il ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931)
Giorgio ROBERTI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Gaspare MESSINA
Prospezione. - Ai metodi geofisici si è venuto ad aggiungere un metodo geochimico. Vengono raccolti campioni [...] 64% nel 1947 e corrisponde a un incremento di 107 milioni di t. nell'intero periodo (da 147 a 254 milioni di t.). Mentre nel decennio 1938-47 l ottenuta per sintesi dai gas ha un più alto numero di ottano di quella comune ed è quindi più pregiata ...
Leggi Tutto
(IV, p. 680; App. I, p. 165; II, I, p. 257; III, I, p. 135; IV, I, p. 163)
Le r. a. comprendono i territori e le isole che delimitano il Mare Glaciale Artico, a nord del limite della foresta, e cioè l'Alasca [...] ai bassi fondali dello stretto che, più volte interamente emersi durante il Cenozoico e il Quaternario, hanno venti e, conseguentemente, del più elevato indice di raffreddamento (numero di kilocalorie perse da 1 m2 di superficie riscaldato a ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...