GIULIANO da Cavalicco (da Cividale)
Marino Zabbia
Di G. non si conoscono né l'anno di nascita né il nome dei genitori. Nella documentazione notarile cividalese, dove il cronista appare di frequente tra [...] 1304, terminano col 1297 e, considerando anche il gran numero di informazioni pertinenti al 1306, sembra lecito supporre che G Camino ed Enrico, conte di Gorizia, e come scenario l'intero Friuli. Anche la forma del racconto muta e il continuatore ha ...
Leggi Tutto
BABUDIERI, Brenno
Beniamino Cacciapuoti
Nacque a Trieste il 15 maggio 1907 da Antonio Babuder, direttore didattico della amministrazione austro-ungarica, e da Mary Gangadi, insegnante di origine greca.
Conseguita [...] dell'università di Pavia, alunno per l'intero periodo di studi universitari dell'Almo collegio "Borromeo 'attività scientifica, proseguita fino agli ultimi giorni: sono testimonianza le numerose pubblicazioni apparse postume.
Il B. morì a Roma l'11 ...
Leggi Tutto
DI GIULIO, Fernando
Francesco M. Biscione
Nacque a Grosseto il 27 apr. 1924 da Serafino e Agostina Dieciné, da famiglia medio borghese di origine lucana. Frequentò le scuole medie a Salerno e nel 1941-43 [...] elettive - sulle quali il PCI aveva investito quasi per intero le proprie energie - non erano se non uno degli aspetti Annali della Fondaz. G. Feltrinelli, XXI (1981) [numero monografico dal titolo Il Partito comunista italiano. Struttura e storia ...
Leggi Tutto
CAPECE, Gaetano Maria
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 16 genn. 1720 da Michele e da Teresa de Santis, in un'antica e nobile famiglia. Compì i primi studi, con ottimi risultati, nel collegio Capece; [...] e Tommaso Campanella, e infine l'intero gruppo dell'Accademia degli Investiganti guidato dal il più originale) composti in quegli anni dai teologi che, in numero notevole, si schierarono in favore della vaccinazione antivaiolosa negando che la sua ...
Leggi Tutto
GNIFETTI, Giovanni
Andrea Zannini
Nacque ad Alagna Valsesia, presso Vercelli, il 2 apr. 1801 da Cristoforo, spaccapietre, e da Anna Maria Ghiger. Di famiglia non modesta, soprattutto per parte di madre, [...] Rosa ed ascensioni su di esso (Torino 1845, e numerose ristampe), un classico della fase pionieristica dell'alpinismo, dal quale paesi diversi che sempre lo aveva accompagnato: compì il giro intero del monte Rosa e si recò a Milano.
Invitato da ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 23 sett. 1863 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fratello di Angelo e Quirino. Dopo un brillante percorso di studi, condotto in parte [...] ed economico, le teorie di K. Marx e l'intero apparato dottrinario del cosiddetto socialismo scientifico. Si occupò inoltre parte attiva ai lavori parlamentari pronunciando discorsi e relazioni su numerosi temi, fra i quali la legge bancaria, la ...
Leggi Tutto
BALDINI, Bernardino
Paola Zambelli
Nato nel 1515 sul lago Maggiore, a Intra o a Suna (sedi successive della sua famiglia), entro la giurisdizione dei Borromeo, studiò filosofia, medicina e "matematiche" [...] filosofo raro, dottor fisico e poeta delle prime classi; di vita intero, ed amato e riverito da tutti i professori di lettere". In astrarre, nella considerazione della natura, da certi caratteri come numero e grandezza, il B. si richiama del resto ...
Leggi Tutto
DUCATI, Angelo
Marco Bellabarba
Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] dell'amministrazione urbana quelle di reggenza dell'intero territorio. L'occupazione napoleonica, la Commissione organizzatrice per le terre trentine.
In questa veste ebbe numerosi contatti ufficiali con B. Ricasoli ed E. Visconti Venosta, altri ...
Leggi Tutto
LORENZI (Lorenzani), Lorenzo Romolo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze nel 1488 da maestro Lorenzo di ser Piero e da Dianora di Paolo di Paolo Mini, ma nessun documento riguardante Lorenzo menziona questa [...] del rev. generale maestro Dionisio gratis et amore Dei per uno anno intero" e in altra occasione, un ducato d'oro al confratello Anselmo da e l'Ordine dei serviti, che in gran numero dettero corpo al Collegio teologico fiorentino.
Dopo il definitivo ...
Leggi Tutto
CASTRONE, Benedetto Maria
Ugo Baldini
Nacque a Palermo attorno al 1668, primogenito di una famiglia non nobile ma agiata. Compì in patria l'intero corso degli studi, anche se dalle fonti non risulta [...] teorie di Vauban sulla fortificazione delle piazzeforti.
La tesi del saggio è che, una volta noti alcuni parametri come il numero dei lati della piazza da fortificare, la loro lunghezza e l'ampiezza degli angoli da loro formati, si possano ricavare ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...