BRUNI, Matteo
Aldo Mazzacane
Primo dei dieci figli di Giovanni Bruni de' Parcitadi e di Vanetta de' Battagli, nacque a Rimini agli inizi del secolo XVI: verso l'anno 1510, secondo il Tonini; più esattamente [...] perché la marchesa volesse benevolmente accoglierlo nel numero dei suoi fedelissimi servitori, in particolare procurando . Gambalunga di Rimini, ms. A. III. 19, conserva comunque l'intero codicetto dei Versi. Ivi anche i mss. di G. Urbani, Racc ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Giovanni di Francesco e di Bianca Morosini di Giovanni di Alvise, nacque il 12 genn. 1628 a Venezia, nel bel palazzo a S. Vidal [...] la prima carica accettando la seconda, che sostenne per un anno intero, sino al 24 luglio 1654.
Qualche settimana dopo (5 ag. da me tentare la permissione almeno di poter levare qualche numero di genti nel regno […]. Mi dimandò il cardinale dove ...
Leggi Tutto
ENRICO (Rigo, Rico) d'Arezzo
Giovanna Damiani
Non si hanno notizie certe sulla data di nascita, né sulla sua formazione e sull'attività pittorica fino agli anni 1343-1344, quando E. ricopri un ruolo [...] intraprese per la decorazione pittorica del palazzo. Il maggior numero di documenti che lo riguardano sono stati resi noti abbia avuto una parte non secondaria nell'esecuzione dell'intero complesso decorativo accanto ad altri artisti come Pietro da ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Garzia
Riccardo Merolla
Nacque a Borgo Val di Taro (Parma) il 27 apr. 1869, primo fra quattro figli di Carlo e Rosa Belli. La personalità e le convinzioni politiche del padre, magistrato e [...] più stretti collaboratori, fini per condividerne in seguito anche l'intero iter politico.
Così quando Bissolati si spostò a Milano il la questione del giornale quotidiano, l'Avanti!, il cui primo numero usciva infine a Roma il 25 dic. 1896, sotto la ...
Leggi Tutto
CREMA, Antonio da
Gabriele Nori
Nacque a Mantova nel 1435 da Gabriele che era stato creato conte palatino, come testimonia il D'Arco, subito dopo il suo ritorno (1458) dalla corte imperiale, dove era [...]
Tuttavia egli pretese che il Comune toscano gli pagasse l'intero salario. Gli Anziani invece sentenziarono che al C. era del 1482 e l'inizio del 1483 a causa del gran numero di soldati presenti nel castello.
Erano alcune delle guarnigioni che il ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque verso il 1165-70, primogenito del conte Engelberto (II) di Gorizia e della contessa Adelaide di Dachau-Valley, proveniente dalla [...] comitale di Gorizia, aveva considerevolmente ampliato l'intero possedimento soprattutto a spese dei patriarchi di nel quale furono consumate più di 500 lance. A giudicare dal numero delle persone al suo seguito M. deve essere stato superato a stento ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Guglielmo
Nereo Vianello
Nacque a Padova il 16 ottobre 1691 da un ramo secondario della famiglia patrizia padovana, la Domus de Campo Sancti Petri, da Alvise Antonio e da Lucrezia Pappafava. [...] degli altri, Apostolo Zeno (De Marchi). Un buon numero di pregiate edizioni da lui privatamente raccolte di classici italiani (Venezia 1752)e I. Morelli (ibid. 1785), e forse l'intero corpo è conservato nella Bibl. del Museo civico di Venezia (Correr ...
Leggi Tutto
BOLLA, Giuseppe
Lanfranco Belloni
Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] , in Energia nucleare, II [1952], p. 17).
Il numero dei soci aumentò con l'adesione successiva di Montecatini, SADE ( tenuti sempre a loro carico. Tutto compreso, si può valutare l'intero firianziamento a non più di trecento milioni, con un ritmo di ...
Leggi Tutto
JATTA, Antonio
Francesco M. Raimondo
Nacque a Ruvo di Puglia il 23 giugno 1852. Il padre, Giovanni iunior, cultore appassionato di archeologia, infuse nei suoi quattro figli la passione per gli studi [...] un'opera più completa che riguardasse l'intero territorio nazionale. Il testo sulla lichenologia conservato a Napoli, ha un notevole valore scientifico per il ragguardevole numero di piante dell'Europa centrale, raccolte da botanici di grande fama ...
Leggi Tutto
FAZZI, Francesco Brunone
Carlo Fantappiè
Nacque a Calci (Pisa) da lacopo Antonio di Giovanni Maria; e fu battezzato il 23 febbr. 1726. Discendente di una famiglia da lungo tempo dimorante in Pisa, il [...] 'orbita ecclesiastica locale. Tenne questa cattedra per un intero decennio accoppiandola coll'impiego di professore di etica nella si pubblicava un decreto che fissava in diciotto il numero dei lumi da tenere sull'altare nelle quotidiane esposizioni ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...