FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] della Pieve e Cortona. Si raddoppiò così in quegli anni il numero degli insediamenti, con espansione dell'Ordine in area germanica. È pure vi godevano dell'autorità che aveva il generale sull'intero Ordine. Dal 1273 è documentata l'esistenza della ...
Leggi Tutto
DISCEPOLO (Discepoli), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona intorno alla metà del sec. XVI da Sebastiano.
La famiglia era entrata a far parte del Consiglio dei nobili di Verona nel 1517, con Francesco, [...] spicciola.
Il D., divenuto il portavoce ufficiale dell'intero affaire, andò così via via stampando i diversi progetti
Il D. fu il maggior tipografo veronese del suo secolo, sia per numero di edizioni - il Riva ne censisce almeno 249 -, sia per la ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] salario più alto.
Non poche testimonianze, distribuite lungo l'intero arco del suo magistero, rivelano gli sforzi attuati dal e i pregi della traduzione; accresciuto appare infine il numero dei Disticha, già inclusi nella copia donata all'erudito ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] ascoltatori a prestargli fede. Quando i frati ebbero raggiunto il numero di sette, Francesco li inviò, sempre a coppie, (L'anonimo perugino …): opera autonoma, attribuibile, come l'intero contenuto del ms. perugino, a frate Giovanni, primo compagno ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] cardinali meno facoltosi e pagò un'imposta di 200 ducati; l'intero Collegio fu tassato per 34.900 ducati l'anno per il 1501 ordinanza regia. Gli ebrei di Reggio erano cresciuti di numero anche per l'apporto di una consistente immigrazione dalla ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] dominanti nelle vicende politiche di Gubbio e dell'intero territorio circostante, comprendente anche parti della Marca d tuttavia, fu tutt'altro che clemente, e anzi comminò un numero di condanne assai maggiore: oltre il doppio (389 per l'esattezza ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Angela Romagnoli
Figlio di Nicola e di Ippolita Squillace, nacque a Napoli il 16 genn. 1672. Forse ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, un buon organista scomparso precocemente [...] ripresa nel 1713 inserendo le scene buffe e sostituendo un cospicuo numero di arie; la partitura è perduta.
Negli anni in cui decina complete o quasi, più arie staccate, a coprire l'intero arco della sua attività. Si può così analizzare, sia pure ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] conservatore, presentato da Corradini e sottoscritto dall'intero comitato di redazione dell'Idea nazionale, che il volume, pubblicato a Roma nel 1932 e quindi in numerose edizioni, fu intitolato Il balilla Vittorio. Racconto. Il libro della ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] confessa il G., gli dette la "gioia segreta di dedicarsi intero al Movimento dei focolari" (Memorie, p. 144), e di sul G. fino alla data si veda Città nuova, 10 maggio 1980 (numero speciale); vedi ancora una bibl. più recente: E. Robertson, The fire ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] urbane.
L'insegnamento fece da sfondo ininterrotto a numerose altre iniziative che lo videro protagonista insieme con altri L. da Dossetti. Non era una presenza inedita - l'intero episcopato del L. a Bologna ne era stato in fondo accompagnato ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...